I 1100 posti disponibili per l’edizione 2013 del Cammina con i Gufi, anche quest’anno sono tutti esauriti. E’ comunque possibile ancora iscriversi alle attività diurne. Sono infatti in programma ben 22 appuntamenti “alla luce del sole”, sempre con l’obiettivo di camminare nella natura, per il proprio benessere fisico e come strumento di conoscenza di luoghi, storie e persone.
In piazza Mercato a Cesio Maggiore ad accogliere i partecipanti in partenza per la camminata notturna (venerdì 13 e sabato 14 settembre, dalle ore 18.00 alle 21.00), ci saranno associazioni, artigiani e artisti che presenteranno le proprie attività in tema con la serata. Ecco chi sarà presente:
I banchetti:
Il nido del gufo: associazione culturale impegnata in particolare a far conoscere i progetti che sostiene in Colombia attraverso l’Ong Il Nido del Gufo Colombia – http://www.nidodelgufo.org
Comitato Cesiominore: associazione per lo sviluppo socio-culturale della frazione di Cesio Minore – www.comitatocesiominore.it
Carla Strappazzon: creazioni in feltro con lana, seta, acqua e sapone, carta
Martina Ferraroni: creazioni Le Marpine – https://sites.google.com/site/lemarpine/
Banchetto dei gufi da Bassano
Rivista Il Veses: rivista di cronaca e cultura sulla Val Belluna – www.ilveses.com
Cesio Solidarietà: associazione da oltre vent’anni si occupa di assistenza ai malati e agli anziani del comune di Cesiomaggiore.
ITALWIN e Nuova Cicli Sanvido: esposizione di biciclette elettriche a pedalata assistita – http://www.italwin.it/
Elena De Barba: oggetti artigianali
Musica, arte e fotografia
F-cube in mostra: mostra fotografica dell’associazione F-cube di Feltre (esposizione in biblioteca) – www.fcube.it
Le copertine de “Il Veses”: la rivista Il Veses presenta le proprie copertine artistiche (esposizione in biblioteca) – www.ilveses.com
The JB Band: musica a ritmo di Blues e Rock
Italo De Gol: scolpirà sulla piazza in “plean air” un rapace notturno
Giochi “de ‘na olta”: il Comitato di Pullir nel III° millennio propone una rappresentazione dei “giochi de ‘na olta” che si svolgevano sulle strade e sulle piazze
Le attività diurne riguardano: escursioni naturalistiche guidate; percorsi di nordic walking e di mountain bike con la visita a siti d’interesse culturale e ambientale; passeggiate da un museo all’altro per conoscere le collezioni del Museo Etnografico della provincia di Belluno e quello Storico della Bicicletta; laboratori in aule all’aperto nella valle di Sant’Agapito per scoprire il paesaggio sonoro e per imparare i segreti della narrazione orale. Attività adatte ad ogni età.
Le novità di quest’anno sono l’e-bike camp, dove sarà possibile provare le biciclette elettriche a pedalata assistita, prodotte dalla dittaITALWIN, anche su percorsi fuori strada; e tre appuntamenti dedicati a ritrovare la propria energia vitale che, dopo una breve camminata, avranno luogo sotto la chioma di un secolare castagno della valle di Sant’Agapito.
Informazioni, orari sono consultabili sul sito www.camminagufi.wordpress.com.