Il Comune di Feltre propone, in Galleria Via Claudia Augusta, una mostra di uno dei più importanti artisti della provincia di Belluno, che è riuscito ad imporsi sulla scena nazionale e internazionale grazie all’originalità della sua arte: Gianni Stiletto.
Affascinato dalla forma della scrittura ha dato vita per lungo tempo ad alfabeti personali, che pur evolvendosi hanno mantenuto un’ossatura di base, un linguaggio di grafemi e segni che acquistano valore estetico nel loro comporsi e scomporsi, assumendo forma e spazio.
Nell’ultimo periodo la scrittura si dirada e, alla ricerca di nuove possibilità espressive, riaffiorano, quasi da un passato remoto, elementi figurativi che danno vita ad espressioni più spaziali, in una simbiosi biunivoca tra segno e figura. L’arte di Stiletto, come diceva in una nota critica Erminio Mazzucco, “diviene singolare fusione di istinto e razionalità, di pensiero e azione. In quest’ottica, lo spazio e il nulla assumono valore in sé, […] dove arcane geometrie, arditi volumi in ampie ed accese aree cromatiche, si fondano in una dimensione assai originale”.
La mostra in Galleria Via Claudia Augusta sarà inaugurata sabato 6 luglio alle ore 18.00 con la presentazione di Grazia Costa che leggerà anche alcune composizioni poetiche dell’artista.
L’esposizione sarà visitabile fino al 21 luglio con i seguenti orari:
sabato 16.00-19.00 e domenica 10.30-12.30 e 16.00-19.00.
Gianni Stiletto pittore e scultore di Tambre d’Alpago, con oltre 30 anni di attività artistica ha esposto in mostre collettive e personali in Italia (Venezia, Padova, Livorno, Firenze, Milano) e all’estero (Zagabria, Seraing in Belgio, Aachen, Berlino, Hannover e Marsberg in Germania, Lucerna in Svizzera, città di Lussemburgo, Shangai in Cina). Molte opere sono esposte in spazi pubblici.