L’obiettivo del corso è quello di fornire competenze professionali ad operatori nel campo dello sport, dell’educazione e delle attività ludiche che vadano ad aggiungersi a quelle tecniche. L’operatore sportivo ha infatti la responsabilità di un ruolo importante nella crescita non solo dell’atleta, ma anche della persona che attraverso lo sport matura la sua personalità e le sue esperienze in funzione dell’età adulta.
Tale responsabilità non sempre viene supportata da conoscenze adeguate delle specifiche criticità evolutive. Inoltre, poiché le società sportive tendono ad assumere sempre di più caratteristiche di professionalità per attirare l’interesse di sponsor ed atleti, la capacità di individuare precocemente i potenziali talenti è un fattore importante in chiave di gestione delle risorse economiche. Non solo: anche nella prospettiva educazionale, saper indirizzare un atleta ad una carriera nelle categorie di vertice o verso una sana attività amatoriale è un fattore strategico e collegato al fenomeno dell’abbandono.
Il corso è completamente gratuito per i partecipanti, grazie a fondi messi a disposizione dal Fondo Sociale Europeo tramite Regione Veneto ed ha come obiettivo fornire una prospettiva di crescita individuale e di reddito per le persone attualmente non occupate in una fase di crisi del mercato del lavoro attraverso l’acquisizione di competenze che hanno poi un riflesso importante in vari contesti sociali.
I partecipanti avranno poi la possibilità di svolgere un tirocinio retribuito (3euro/h) di 400 ore presso società sportive convenzionate per affinare la loro esperienza.
Il corso si svolgerà nel periodo di aprile presso la sede di StudiAssociati in via Mezzaterra, 71 a Belluno. Per i partecipanti fuori sede è previsto un ulteriore rimborso.
È riservato a max 10 partecipanti. Requisito di accesso, oltre allo stato di inoccupato (senza contratto di lavoro a tempo determinato o indeterminato) la conoscenza tecnica nellambito di interesse.
Di seguito una sintesi delle unità formative erogate:
TECNICHE DI OTTIMIZZAZIONE DELLA PRESTAZIONE SPORTIVA TECNICHE DI CONDIZIONAMENTO E AUTO-CONDIZIONAMENTO, TECNICHE DI RILASSAMENTO E AUTO-RILASSAMENTO PER GESTIRE LANSIA DA PRESTAZIONE AGONISTICA, IL GOAL SETTING (GESTIONE DEGLI OBIETTIVI AGONISTICI E DI VITA),
ABILITA COMUNICATIVE E RELAZIONALI COMUNICAZIONE INDIVIDUALE, COMUNICAZIONE PERSUASIVA, GESTIONE DEL CONFLITTO, DINAMICHE DI GRUPPO, GESTIONE DELLA LEADERSHIP, LA RELAZIONE CON I FAMILIARI (GENITORI E SPORT), LE DINAMICHE EVOLUTIVE E DIFFERENZE DI GENDER,
TESTISTICA SPORTIVA UTILIZZO DI ALCUNI MODELLI E TEST PER LA VALUTAZIONE E IL MONITORAGGIO DELLE DIMENSIONI PSICOLOGICHE E MOTIVAZIONALI DELLATLETA, STILE ATTENTIVO, STILE DI PERSONALITA RELATIVO ALLE DINAMICHE SPORTIVE,
LE DINAMICHE PATOLOGICHE ANSIA DA PRESTAZIONE AGONISTICA, STRESS, DEMOTIVAZIONE, DROP-OUT, LINFORTUNIO, LOVERTRAINING,
LA PRESTAZIONE ECCELLENTE STATO DI FLOW, PEAK PERFORMANCE
LA RICERCA DEL TALENTO IL CAMPIONE SPORTIVO COME PATRIMONIO DELLA SOCIETA SPORTIVA E DEGLI STAKEHOLDER, METODOLOGIE PER LINDIVIDUAZIONE DEI CRITERI E LA RICERCA DEL FUTURO CAMPIONE ANCHE COME PREVENZIONE DEL DROP-OUT SPORTIVO