I retroscena di dodici mesi vissuti pericolosamente, la storia di un Governo, dei suoi protagonisti e della sua brusca conclusione, gli interrogativi per un futuro incerto. E’ Bruno Vespa il protagonista del prossimo appuntamento di Una Montagna di Libri, la rassegna di incontri con l’autore di Cortina d’Ampezzo. Intorno ai temi dell’ultimo libro di Vespa, “Il palazzo e la piazza” (Mondadori). Appuntamento giovedì 3 gennaio, alle ore 18, presso l’Alexander Girardi Hall di Cortina. Conducono Vera Slepoj e Francesco Chiamulera.
Bruno Vespa ha cominciato a sedici anni il mestiere di giornalista e a diciotto le collaborazioni con la Rai. Laureatosi in giurisprudenza, nel 1968 si è classificato al primo posto in un concorso nazionale per radiotelecronisti ed è stato assegnato al telegiornale. Dal 1990 al 1993 ha diretto il Tg1. Dal 1996 la sua trasmissione «Porta a porta» è il programma di politica, attualità e costume più seguito. Tra le numerose pubblicazioni: Telecamera con vista (1993), Il duello (1995), La svolta (1996), La corsa (1998), Scontro finale (2000), Rai, la grande guerra (2002), La Grande Muraglia (2002), Il Cavaliere e il Professore (2003), Vincitori e vinti (2005), L’Italia spezzata (2006), L’amore e il potere (2007), Viaggio in un’Italia diversa (2008), Donne di cuori (2009), Il cuore e la spada (2010), Questo amore (2011).
IL LIBRO. Il 2012 sarà ricordato come l’anno più triste del dopoguerra. L’anno in cui la crisi economica ha spazzato via certezze consolidate e ha avvolto il futuro in una nebbia fittissima. La frustrazione degli italiani, costretti a un’austerità in parte necessaria, ma poco sopportabile in una tremenda recessione, è diventata ribellione. Una rivolta ora silenziosa, ora gridata nelle piazze, dinanzi alla cecità del mondo politico. Per ritrovare le origini della nostra situazione, Vespa parte dal crollo di Wall Street del 1929, racconta i miracoli del dopoguerra, la follia dei decenni in cui ci siamo indebitati a piene mani, il tormentato ingresso nell’euro, la fine traumatica del governo Berlusconi e la nascita del governo Monti. In una lunga conversazione, il premier svela molti retroscena e si interroga anche sul suo ruolo dopo le prossime elezioni.
L’appuntamento con Bruno Vespa è quindi per giovedì 3 gennaio 2013, ore 18, presso l’Alexander Girardi Hall, in località Pontechiesa. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
E’ tutto pronto, intanto, per il prossimo appuntamenti di Una Montagna di Libri. Sempre giovedì 3 gennaio 2013, ma alle ore 21.15, al Miramonti Majestic G.H., Valerio Massimo Manfredi presenta “Il mio nome è Nessuno”