Si chiude domani, lunedì 15 ottobre, nel quartiere fieristico di Longarone (Belluno) la 12. edizione di Sapori Italiani e Alpini, il salone dei prodotti agroalimentari tipici e della gastronomia, abbinato anche quest’anno ad Arte in Fiera Dolomiti, mostra mercato d’arte moderna e contemporanea. Domani, il cui ingresso è libero, l’orario d’apertura è dalle 10 alle 18.
La giornata odierna è stata all’insegna del grande pubblico che è venuto a contatto con le migliori produzioni agroalimentari di qualità e tipiche del territorio nazionale presentate dagli oltre cento espositori. Presi d’assalto anche gli stand dedicati alle degustazioni delle varie specialità presentate, realizzati, in particolare, dalla Regione del Veneto, dalla Coldiretti di Belluno e Treviso, da Appia, da Confagricoltura Belluno e dalla Confartigianato Alimentazione, con il suo grande laboratorio di pasticceria, gelateria, cioccolateria e pasta fresca, che ha visto nel pomeriggio la molto partecipata tappa del concorso “Miss Tagliatella 2012”, dedicato alla preparazione della tagliatella tradizionale.
Domani la giornata si aprirà (ore 11) con la presentazione del Master in “Cultura del cibo e del vino per la promozione delle risorse enogastronomiche”, diretto dal prof. Roberto Stevanato dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Il Master di primo livello, si prefigge di formare esperti che sappiano arricchire il piatto con gli ingredienti della cultura e della tradizione; che operino per inserire l’enogastronomia salubre e di qualità fra il patrimonio ambientale-paesaggistico e storico-artistico del nostro Paese. Il Master si rivolge a laureati di qualsivoglia disciplina che aspirino ad inserirsi in un contesto lavorativo di grande tradizione e di notevoli opportunità occupazionali, ma anche a coloro che già operano nel settore agroalimentare ed enogastronomico, indipendentemente dal possesso del titolo di studio, e desiderano arricchire la loro professionalità di conoscenze e competenze.
Proseguiranno le degustazioni all’interno dello stand dell’AIS, l’Associazione Italiana Sommeliers, delegazione di Belluno, che propone alle ore 15 i vini dolci, mentre la Coldiretti Belluno propone (ore 11.30) una degustazione a base di vini e formaggi bellunesi.
In contemporanea a Sapori Italiani e Alpini sta registrando grande apprezzamento la 7. Arte in Fiera Dolomiti, mostra mercato d’arte moderna e contemporanea, organizzata da Web-Art di Treviso di Franco Fonzo. L’evento sta richiamando appassionati da tutto il Triveneto, e non solo per ammirare le opere presentate da prestigiose gallerie, pittori, scultori, fotografi provenienti da tutta Italia. Oggi, in particolare, tra gli eventi collaterali, è stata inaugurata la personale di Giuseppe Linardi, artista emergente tra i più grandi iperrealisti del momento. In esposizione ricordiamo, tra gli altri, la grande mostra “La Divina Commedia” per il Sigillo Vaticano e “L’altra Beatrice” di Ernesto Gennaro Solferino, e i gatti di Cesare Damiano, già ministro del Lavoro nel secondo Governo Prodi, il Viale delle Sculture, oltre agli spazi riservati ad alcune opere di Simon Benetton, artista trevigiano già protagonista nelle edizioni passate della rassegna, , presente domani alle 11 per una presentazione della sua mostra, al grande Maestro Augusto Murer e a Vittorio Pisani, uno dei più grandi illustratori italiani.