E’ una settimana ricca di appuntamenti quella organizzata dal 22 al 29 settembre da Confcooperative Belluno Dolomiti, l’associazione di categoria leader del movimento cooperativo e delle imprese sociali del Bellunese. Con un’ottantina di cooperative associate e un fatturato complessivo annuo di circa 140 milioni di euro pressoché stabile, l’associazione offre gli strumenti concreti a chiunque voglia fare impresa in modo diverso ed equo. Soprattutto nel settore lattiero-caseario, dove vanta la presenza di Lattebusche «che nella storia della cooperazione, anche a livello nazionale, rappresenta un punto di partenza fondamentale» come ha ricordato il presidente di Concooperative Belluno Dolomiti Marco Rossato. «Consistente anche il settore del consumo e sociale – ha precisato il vicepresidente Marco Slongo – Nel sociale abbiamo una decina di cooperative associate in Provincia, che occupano in totale un migliaio di addetti».
«Stiamo parlando di un settore che a livello nazionale rappresenta il 7,7% del Pil nazionale – ha detto il presidente Rossato – e anche che Veneto costituisce il 7% del Pil regionale. Con un trend in crescita nel quadriennio 2008-2011 della cooperazione nazionale».
La settimana della Cooperazione bellunese è un evento ideato per celebrare il 2012 Anno internazionale della cooperazione. L’iniziativa è articolata in due ambiti: la parte riguardante i convegni pubblici dove verrà spiegato il concetto di cooperazione e come fare impresa. E la parte più tecnica, con i corsi di formazione. Il convegno di apertura si terrà sabato 22 dalle ore 10 alle 12 al Centro Giovanni 23mo di Belluno con il titolo “Cooperazione: radici, tradizioni e futuro nella provincia di Belluno” docente Marco Caliandro direttore Confcooperative Belluno Dolomiti. Seguirà venerdì 28 dalle ore 15 alle 17,30 nella Sala degli affreschi della Provincia il convegno “Donne lavoro e società. Progetti per un prossimo futuro” con Rossana Mungiello consigliera di Parità della Provincia di belluno, Ivana De Pizzol presidente del Comitato per l’imprenditoria femminile alla Camera di Commercio e presidente di Donne impresa Belluno dell’Unione artigiani. Chiuderà la parte dei convegni sabato 29 dalle 10 alle 12 al Centro Giovanni 23mo “Etica ed impresa: nodo strategico per un rinnovamento economico e sociale” relatori: Lorenzo Sacconi docente ordinario di Politica economica e cattedra di Etica economica e Csr all’Università di Trento. E Vincenzo Mannino segretario generale Confederazione cooperative italiane.
I corsi di formazione ed aggiornamento si terranno dal lunedì al venerdì presso la sede di Confcooperative Belluno Dolomiti in via Simon da Cusighe, 37 a Belluno. (Bellunopress)
Info: belluno@confcooperative.it tel. 0437 944142