La vitalità culturale e sportiva del Castionese cerca da tempo spazi. Manca la manutenzione alle strade comunali. Sulla scuola serve una riorganizzazione dei tempi e delle aule a disposizione. Saranno questi i principali argomenti di discussione nell’incontro tra Claudia Bettiol, candidata sindaco di Belluno, e gli abitanti delle frazioni dell’area castionese. Il dibattito si terrà domani, giovedì 26 aprile, alle 20.30 alla Tenuta Nogherazza. Tra i progrtti in cantiere e mai avviati c’è quello della riqualificazione della scuola di Modolo, da mettere a disposizione delle società sportive, degli alpini e delle tante realtà ricreative e culturali. L’intera zona, inoltre, vanta aree di pregio ambientale, molte destinate anche all’agricoltura. L’obiettivo di recuperare il patrimonio edilizio esistente piuttosto che compromettere il paesaggio, dunque, è tra quelli che interessano anche Castion e dintorni.
Intanto, il tour elettorale della candidata del centrosinistra sta riscuotendo interesse in ogni occasione: è evidente, rileva il comitato elettorale, la voglia di partecipazione e il desiderio dei cittadini di essere ascoltati. Purtroppo la premessa è sempre il paventato pericolo per i conti del Comune, in assenza di certezze sul bilancio dell’anno in corso. Le ultime tappe sono state San Gervasio e Tisoi. Per gli abitanti di Mier e San Gervasio il nodo irrisolto è il tracciato del cosiddetto Fio2, ovvero il collegamento che dovrà sgravare Mussoi del traffico in transito per l’Agordino. Il progetto è vecchio e il territorio è cambiato, dunque l’amministrazione Bettiol avrà il compito di ridefinire il tracciato con la popolazione. L’area necessita anche di interventi per la sicurezza di pedoni e ciclisti.
A Tisoi la richiesta della popolazione alla prossima amministrazione sarà quella di prendere in mano il progetto di realizzare un parcheggio nei pressi del cimitero e del campo sportivo, che a sua volta va sistemato. Bettiol ha inoltre rassicurato gli abitanti sull’intenzione di portare avanti i progetti di riqualificazione di Pra de Luni a fini della valorizzazione turistica dell’area.
I prossimi coinvolgeranno Visome (sala parrocchiale, lunedì 30 ore 20.30), centro storico (sala Affreschi Palazzo Piloni, mercoledì 2 maggio ore 20.30) e infine Cavarzano il 3 maggio alle 20.30 nella sala parrocchiale.