La pianificazione degli interventi di prevenzione nei luoghi di lavoro e il coordinamento delle attività di vigilanza fra gli Enti deputati al controllo in materia di tutela e sicurezza sul lavoro erano già stati previsti dal D.Lgs. 626/94 attraverso l’istituzione dei Comitati di Coordinamento Regionali e Provinciali.
Nella provincia di Belluno da qualche anno, si è proceduto spontaneamente a forme di coordinamento
territoriale efficaci. Infatti, gli enti provinciali avevano attivato importanti forme di collaborazione a sostegno di azioni dirette a favorire la cultura della prevenzione e la tutela della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro del territorio bellunese, sino a giungere a specifici protocolli d’intesa per la vigilanza congiunta nel settore dell’edilizia.
Nel dicembre 2009, con le indicazioni del DPCM 21 dicembre 2007 e del D.Lgs. 81/08, è stato istituito
formalmente il coordinamento regionale e provinciale. L’Organismo Provinciale di Coordinamento (OPC) di
Belluno risulta costituito non solo dagli enti di controllo -SPISAL ULSS 1 e 2, DPL, INPS, INAIL, ISPESL, Vigili Fuoco, ARPAV- ma anche dalle parti sociali e il mondo della scuola.
Gli infortuni sul lavoro rappresentano un gravissimo problema sociale e sanitario e per una società moderna
è inaccettabile la perdita di un lavoratore per mancanza di misure di sicurezza.
Anche se il fenomeno infortunistico in Provincia ha presentato in questi anni un progressivo calo, è
necessario il contributo di tutte le forze sociali per consolidare i risultati raggiunti e migliorare ulteriormente il benessere sul posto di lavoro. L’OPC si prefigge, quindi, di favorire lo sviluppo degli interventi di prevenzione già intrapresi dai singoli Enti, programmando, inoltre, concrete azioni sinergiche per il perseguimento dell’obiettivo comune di migliorare la sicurezza e di promuovere la salute nei luoghi di lavoro. La giornata è finalizzata alla presentazione dell’OPC e dei suoi Enti costituenti ed al confronto sulle tematiche della prevenzione e sicurezza sul lavoro.
Presentazione Programma
8.30
registrazione
9.00-9.30
Saluti delle autorità locali
9.30-9.50
Direzione Prevenzione
Regione Veneto:
La politica nazionale e regionale
di prevenzione e sicurezza sul
lavoro
9.50-10.20
Programma Regionale
Epidemiologia Occupazionale
(PREO) SPISAL ULSS n. 16:
Il contesto produttivo locale e le
condizioni di sicurezza e salute
della popolazione lavorativa:
infortuni e malattie professionali
nel decennio 2000-2010
10.20-10.30
SPISAL ULSS n. 1:
L’Organismo Provinciale di
Vigilanza:
i suoi componenti e il suo ruolo
10.30-11.50
ARPAV, DPL, INAIL, INAIL-ex
ISPESL, INPS, SPISAL, Vigili
del Fuoco:
Il ruolo dell’ente nell’OPC
11.50-12.00
Il contributo del mondo della
scuola:
la rete provinciale delle scuole
per la sicurezza
12.00-13.00
Interventi delle parti sociali
13.00-13.30
Discussione e conclusioni
Moderatore
Andrea Cecchella
Riprese televisive
Telebelluno srl
La cittadinanza tutta
è invitata