13.9 C
Belluno
sabato, Settembre 30, 2023
HomeArte, Cultura, SpettacoliBisanzio, Costantinopoli, Istanbul: l’Oriente visto attraverso gli scatti e gli appunti di...

Bisanzio, Costantinopoli, Istanbul: l’Oriente visto attraverso gli scatti e gli appunti di viaggio della fotografa bellunese Marina Caneve

Capitale Europea della Cultura 2010, una delle sedi delle Biennali del Design, permeata di storia, cultura, vita, divertimento e chi più ne ha più ne metta. Istanbul: ponte tra oriente e occidente, assolutamente legata alle proprie tradizioni, aperta agli occidentali ma quasi per niente occidentalizzata.
-“Benvenuti in paradiso!”- potrebbe dirvi un taxista durante il tragitto tra l’aeroporto e la vostra sistemazione.
Immergersi nella cultura locale è molto semplice e gli abitanti perlopiù sono ben disposti ad accogliervi. Ogni viaggiatore al ritorno a casa probabilmente sentirà la mancanza, per parlare attraverso i più banali luoghi comuni ma pur sempre piacevoli, di un cay (tè turco) bevuto in qualche pittoresco locale, magari sulla riva del Corno d’Oro o magari di un veloce panino con il pesce mangiato passeggiando tra i pescatori che affollano il ponte sul Bosforo.
Istanbul è senza dubbio una meta turistica ma, visitandola con un po’ di coraggio e dimenticando gli itinerari più battuti dai turisti, si potranno trovare ancora luoghi non intaccati e meravigliosi per la propria interezza. Senza dubbio vale la pena di incamminarsi tra le moschee di Sultanahmet, la sotterranea e affascinantissima Basilica Cisterna, il palazzo Topkapi con l’Harem ed il fantastico parco, il sontuoso Dolmabahce ed il quartiere dei Bazar ma forse la zona più interessante ed affascinante sono i cosiddetti Quartieri Occidentali che, nonostante il nome, di occidentale non hanno proprio un bel niente.  Lì sarete osservati con occhi vigili dalla popolazione locale, ma può essere interessante anche questo no?  Ne vale la pena soprattutto per i temerari che amano il fascino dello stato di fatto delle cose, della periferia piuttosto che della facciata del centro città. Una città in movimento ed evoluzione, la città che racconta anche il celebre fotografo milanese Gabriele Basilico in Istanbul 05.010.
Ancora più interessante potrebbe essere visitarla dopo aver guardato Agente 007. Dalla Russia con amore, lì ambientato o letto capolavori quali Assassinio sull’Orient Express di Agata Christie e Viaggio in Oriente di Le Corbusier. Architetti, registi, fotografi, scrittori l’hanno amata e forse non è così difficile capirne il motivo.

Marina Caneve

- Advertisment -

Popolari