13.9 C
Belluno
lunedì, Settembre 25, 2023
HomeCronaca/PoliticaBilancio finale delle uscite di “Strada facendo” Dei 300 aderenti al...

Bilancio finale delle uscite di “Strada facendo” Dei 300 aderenti al progetto comunale, il 74% è riuscito a mantenere la promessa di bere a zero gradi

Sono stati elaborati i dati sull’andamento delle 21 uscite tra le 14 feste e sagre condotte quest’estate nel territorio comunale di Belluno per “Strada facendo”. Il bilancio finale del progetto educativo per sensibilizzare i giovani sul consumo di bevande alcoliche ha coinvolto migliaia di ragazzi ai quali sono stati consegnati gadget e materiale informativo. Tramite “Strada facendo” c’era anche la possibilità di vincere un numero limitato di buoni per fare attività sportiva o trascorrere una serata al cinema o in pizzeria gratis. La “scommessa” per vincere i buoniche veniva fatta con i due educatori, Marianna e Marco, presenti alle feste, era quella di non bere alcol durante un’uscita estiva. Agli stessi spettava il compito di indirizzare anche i giovani nei 20 locali che hanno svolto lo scorso maggio un apposito corso con Ascom Formazione per imparare a fare cocktail analcolici. I locali hanno poi tenuto nei mesi estivi questo prodotto al prezzo convenzionato di 3 euro.
Sono stati 300 i ragazzi che hanno aderito al progetto con una media d’età di 19 anni. Tra gli “scommettitori” sono state di più le femmine, 171, che i maschi, “solo”, 129.
Il 74% dei partecipanti è riuscito a portare a termine la promessa di fare una serata analcolica, mentre il 23% non è tornato nella postazione della scimmietta Belù per completare l’adesione all’iniziativa. Il 3% (8 soggetti), ha fatto evidenziare, attraverso la verifica con alcol test, grazie anche al supporto di Fuori Posto del Ser.t, un tasso alcolico superiore a zero e non ha, quindi, ricevuto il premio.
Anche tra i premiati le femmine sono state di più, il 57% ha raggiunto il traguardo (127 soggetti), mentre i maschi si sono fermati ad un 43% (97 persone). Nel 23% dei non tornati troviamo, invece, 40 ragazze e 28 ragazzi.
«Una dimostrazione che i giovani bellunesi sono in grado di impegnarsi e iniziano ad avere un certo grado di consapevolezza dei rischi a cui vanno incontro» commenta l’assessore alle politiche Marco Da Rin. «Certo – prosegue – resta ancora molto da fare perché il messaggio arrivi a tutti, ma questa sperimentazione fatta grazie al contributo della Regione Veneto, ci ha permesso di raggiungere tanti ragazzi, molti dei quali giovanissimi».
Ricordiamo che tra i 224 premi distribuiti e validi fino al 31 dicembre ci sono pizze “Da Salvatore”, la visione di film al cinema Lumiere, l’entrata gratis in piscina o alla palestra di roccia e l’uso della sala prove allo Spazio Giovani. Chi dovesse ancora ritirare il proprio buono può farlo presso l’Informagiovani dal martedì al venerdì dalle 16 alle 19 e il sabato mattina dalle 9 alle 12 entro fine anno.

- Advertisment -

Popolari