Venerdì 3 dicembre alle ore 20, il bar L’insolita storia in via Zuppani in centro Belluno è lieto di riproporre l’appuntamento: “Quattro chiacchiere con…” interviene la scrittrice e giornalista Lucia Vastano autrice di Tutta un’altra musica in casa Buz (Salani). Il libro narra le vicende di di Rubina Buz e della sua famiglia, che vivono da anni una vita agiata in un campo profughi pakistano grande come una città. Una storia afghana di chi guarda all’Occidente non come all’Eldorado ma solo come a un’altra parte del mondo. Vastano è anche l’autrice di Vajont, l’onda lunga (Ponte alle Grazie), quarantacinque anni di truffe e soprusi contro chi sopravvisse alla notte più crudele della Repubblica. E di Un cammelliere a Manhattan (Salani), la storia, appassionante e ben raccontata, che è in fondo un pretesto per il confronto tra due civiltà, per narrare la possibilità di un incontro molto più costruttivo di un’occupazione militare.
Lucia Vastano,
Giornalista professionista dal 1982, collabora a diverse testate, italiane ed estere. Come inviata o su assignment ha seguito le guerre in Libano, Angola, Salvador, Cambogia, nel Golfo e in Iraq, nei Balcani, in Albania, Afghanistan e Kashmir. È autrice di numerosi reportage da vari Paesi africani, dalla Cina, dall’India, dagli Stati islamici dell’Asia Centrale e dall’America. Ha vinto numerosi premi giornalistici tra cui, nel 2005, il prestigioso «Premio Saint Vincent» e il premio UNESCO 2003 «Comunicare i diritti umani» riservato agli inviati di guerra. Anche il suo romanzo d’esordio, Tutta un’altra musica in casa Buz, ha ricevuto numerosi riconoscimenti.
Si prega confermare la presenza via mail giuvalu@libero.it oppure direttamente presso il bar.