13.9 C
Belluno
domenica, Marzo 26, 2023
Home Pausa Caffè Agrigentooggi si aggiudica il Primo Festival dei quotidiani locali online. Bellunopress sfiora...

Agrigentooggi si aggiudica il Primo Festival dei quotidiani locali online. Bellunopress sfiora il successo e arriva nel gruppetto finale di 5 concorrenti su un totale di 700 testate esaminate

Immaginate di trovarvi a gareggiare in un circuito al volante di una Fiat Punto da una settantina di cavalli, insieme e delle Ferrari da oltre 500 cavalli. E’ pressappoco quello che è capitato a Bellunopress, finalista del Primo Festival dei quotidiani locali on line che si è tenuto a San Benedetto del Tronto giovedì 7 e venerdì 8 ottobre. Ciò nonostante siamo riusciti a portare a termine la gara arrivando davanti a 700 concorrenti, insieme ad altri 4 finalisti, per l’ambito premio del miglior progetto editoriale. Bellunopress, infatti, è una redazione virtuale formata da due persone part-time, che ha avuto l’onore di confrontarsi con vere e proprie redazioni costituite da una decina di giornalisti e collaboratori. Se diamo un’occhiata ai numeri, la soddisfazione di essere stati selezionati tra i 5 finalisti per il prestigioso titolo del miglior progetto editoriale è ancora più grande. La giuria di san benedetto del Tronto, infatti ha esaminato 700 quotidiani on line locali ammettendone in pre-finale 120. E tra questi 120 ha scelto i 21 finalisti suddivisi  in cinque categorie.  Bellunopress, insomma, pur senza disporre di una struttura redazionale paragonabile a quella della maggior parte delle testate finaliste, possiamo dire che ha sfiorato il successo.
Ma ecco i dettagli del Festival
È Agrigentooggi.it il vincitore del Qoll, il Festival dei Quotidiani Online locali che si è concluso pochi minuti fa al Grand Hotel Excelsior di San Benedetto del Tronto. Il quotidiano online siciliano ha ricevuto il premio per il Miglior progetto editoriale aggiudicandosi così la prima edizione del Festival. La commissione ne ha premiato la completezza, la fruibilità e la chiarezza espositiva. Agrigentooggi.it ha  un’ottima homepage dal design pulito e accogliente; si fa apprezzare anche per la qualità delle immagini. La foto grande delle prime notizie attira subito l’attenzione portando lo sguardo dell’utente dove si trova la notizia senza altre distrazioni. Durante la serata, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti di tutte le 21 testate finaliste nonché degli organizzatori dell’evento, sono stati consegnati anche i riconoscimenti delle altre cinque categorie in concorso. La testata dell’Isola del Giglio, Giglionews.it, ha ottenuto il premio come Miglior banner per essere riuscita nell’alchimia di avere un elevato numero di banner pur mantenendoli in una posizione discreta che non disturba l’utente dai reali contenuti del giornali. Targatocn.it di Cuneo si è invece aggiudicato il premio Miglior Nome per l’originalità e il coraggio di chiamare in questo modo un giornale che ispira immediato stupore e simpatia in un lettore di origine piemontese.  Targato Cn nell’immaginario collettivo piemontese è sinonimo di pericolosità alla guida e di comportamenti un po’ grossolani e campagnoli. Il miglior articolo votato dalla giuria è stato scritto da un giovane giornalista della testata Sienafree.it. Il giornale senese è stato premiato per un originale servizio su Abbadia San Salvatore (comune sul Monte Amiata) esclusa dalla Comunità Montana per 4 KM  quadrati  di territorio a valle (sotto i 600 mt) e  che sono incolti e disabitati. Corriereetrusco.it si è invece fregiato del titolo di Migliore homepage per la distribuzione dei contenuti, per l’equilibrio tra immagini e testo e l’immediata identificazione e riconoscibilità della testata. Rimane a San Benedetto invece il premio per la Miglior grafica, andato al quotidiano Rivieraoggi.it. La commissione ne ha apprezzato l’efficacia della testata in reverse, l’utilizzo dei colori e la disposizione del menu. Rivieraoggi propone un template complesso, ma al tempo stesso chiaro che consente l’inserimento di una grande varietà di contenuti estremamente leggibili. Infine sono stati assegnati due premi speciali ad altri due quotidiani. La giuria ha deciso di omaggiare la testata Marsala.it per l’impegno giornalistico soprattutto nel campo delle inchieste. La redazione si distingue per l’impegno civile e il coraggio in un territorio fortemente condizionato dalla criminalità organizzata e il sito Ilcapoluogo.it  per aver garantito l’informazione nel proprio territorio (L’Aquila) in un momento drammatico per l’intera comunità colpita da un devastante terremoto. Oltre alle informazioni di servizio per la popolazione la redazione è diventata un punto di riferimento credibile per gli altri media. Un premio speciale è andato anche agli organizzatori dell’evento ovvero Luigi Cava, presidente dell’Ipi (Imprese Promozione Italia) e Camillo di Monte, presidente dell’Iiris (Istituto Italiano di Ricerca, Informazione e Statisitica) per l’intuizione, il coraggio, la forza e la sana follia per aver pensato una manifestazione simile.La serata è presentata da Luca Sestili, voce nota della locale Radio Azzurra, mentre a far sorridere la platea ci ha pensato il comico fermano Giorgio Montanini, fresco vincitore della 26esima edizione di Cabaret Amore Mio, uno dei più importanti festival dell’umorismo in Italia. A premiare Agrigentooggi.it con un prezioso manufatto artigianale realizzato dall’azienda Arteviva di Ascoli Piceno e consegnare i due premi speciali è stato il direttore artistico del Festival, Giannetto Rossetti, presidente dell’Ordine dei Giornalisti delle Marche. Gli altri riconoscimenti sono stati invece assegnati da Filippo Olivieri, assessore della Provincia di Ascoli, Vera Mascaretti, direttrice dell’Iiris, Donatella Cataldi, componente dell’organizzazione, gli assessori al Turismo rispettivamente dei comuni di Alba Adriatica e Giulianova, Pierluigi Marziale e Dino Forcellese, Matteo Bini giornalista e docente Pnl applicata alla comunicazione. Sponsor della due giorni sono stati le aziende Conad Adriatico, Troiani & Ciarrocchi, F.lli Spinelli (main sponsor) e Roland, Bcc, Progetto Packing, Centro Servizi Piceni, Innovation Tecnology e Stil Strade.

https://www.youtube.com/channel/UCxL0wu1uN0_3_7hGG0306cw

 

 

Share
- Advertisment -

Popolari

“Non così vicino” di Marc Forster chiude gli appuntamenti di marzo con i martedì al cinema Italia con tre euro. La rassegna riprenderà a...

Ultimo appuntamento del mese, martedì 28 marzo al Cinema Italia di Belluno con le proiezioni dell’edizione 2023 de “La Regione del Veneto per il...

«Senza contadini la montagna muore». Messaggio di Mauro Corona ad Agrimont

A Longarone Fiere Dolomiti lo scrittore ha parlato di siccità e agricoltura Presente anche l’assessore regionale Federico Caner per il convegno sull’apicoltura «L’agricoltura è vita. E...

Andrea Bona confermato alla guida del Bard. Prossime sfide: autonomia, elettività, energia

Andrea Bona è stato riconfermato all'unanimità alla guida del Movimento BARD - Belluno Autonoma Regione Dolomiti: questo l'esito dell'assemblea annuale che si è svolta...

Sagra dei fisciot salva a metà, nel pomeriggio arriva la pioggia

Belluno, 26 marzo 2023 - Dopo una mattinata con alcuni squarci di sole, l’Antica Festa della Madonna Addolorata, conosciuta da tutti come Sagra dei...
Share