Tra le attività che animeranno il primo raduno nazionale dei Vigili del Fuoco – in programma a Cortina d’Ampezzo dal 10 al 12 settembre 2010 – anche un divertente Campo dimostrativo dedicato ai più piccoli che potranno provare l’emozione di essere davvero pompieri per un giorno. Molti i momenti di intrattenimento e le occasioni di spettacolo che animeranno la Regina delle Dolomiti dal 10 al 12 settembre, in occasione del primo raduno nazionale dei Vigili del Fuoco. Una tre-giorni di eventi, a cui presenzierà anche il ministro dell’Interno Roberto Maroni, nata con lo scopo di mantenere vive le tradizioni e i valori di amicizia e solidarietà che caratterizzano da sempre il Corpo dei pompieri. Per i piccoli ospiti verrà allestito in Piazza Pittori fratelli Ghedina “Pompieropoli”: un percorso in miniatura che simula le attività dei Vigili del Fuoco in caso di emergenze e incendi dedicato a chi da grande sogna di essere come il draghetto Grisù. Sarà possibile cimentarsi in vere e proprie prove di abilità, da quelle più facili, come la scala a “A”, a quelle mitiche come la pertica, a quelle propriamente tecniche come la scala orizzontale. E poi ancora, l’asse d’equilibrio oscillante e un avventuroso tunnel da percorrere attraversando un fumo denso (in realtà vapore acqueo). Non poteva mancare chiaramente il gran finale: un “vero” incendio da spegnere con un idrante. Il tutto in completa sicurezza, con tanto di elmetto e pettorina. Al termine del percorso ad ogni bambino verrà rilasciato uno speciale attestato di “pompiere per un giorno”. Il progetto Pompieropoli nasce con l’obiettivo da parte dei Vigili del Fuoco di sensibilizzare i bambini sul tema della sicurezza ambientale e contestualmente aumentare la conoscenza e la consapevolezza delle attività svolte dal Corpo.