Appuntamento fino al 29 agosto con la 34° Festa delle Bande. Un evento attesissimo dagli abitanti della città e dai turisti che, da molti anni, accorrono al richiamo della trascinante musica, riempiendo le vie del centro. La manifestazione propone diverse occasioni musicali che coinvolgono il Corpo Musicale locale e varie formazioni nazionali e internazionali. Il Corpo Musicale di Cortina ha aperto ufficialmente con il concerto di ieri sera in piazza Venezia la 34° Edizione della Festa delle Bande, uno degli eventi più attesi da turisti. Anche quest’anno “l’anima di un paese in festa” si conferma essere ancora una volta il motto più adatto a descrivere la festa che, per sette giorni, riempie le vie del centro della Regina delle Dolomiti di musica, folklore e tradizione. Sarà proprio il centro di Cortina il teatro di questa manifestazione che raccoglie diverse occasioni musicali, coinvolgendo il Corpo Musicale e varie formazioni ospiti in concerti e festosi cortei: un unico ‘cuore’ che pulsa a tempo di suoni e immagini in un contesto di allegria e amicizia. Un autentico salto nel passato, specialmente durante le sfilate folcloristiche, dove saranno protagonisti le associazioni e i gruppi del paese, le tradizionali insegne, i carri tipici e gli abiti tramandati di generazione in generazione, indossati dai componenti delle bande. Una manifestazione che mette in luce il forte legame tra la cittadinanza, la sua cultura e il mondo della musica. Impossibile non rimanere affascinati dalle esibizioni del Corpo Musicale di Cortina, anche per la particolarità dei costumi e dei colori. Tutti i componenti della banda indossano infatti il tradizionale vestito all’ampezzana – un tempo di uso quotidiano – che si è tramandato dalla metà del ‘700.
Per tutta la settimana, si alterneranno ogni sera sul coreografico palcoscenico offerto dalla Conchiglia le esibizioni delle formazioni musicali ospiti, per un percorso tra diverse sonorità, costumi e tradizioni musicali: da Belluno a Bolzano, dalla Slovenia a Perugia, per arrivare fino all’Austria.
Aspettando la grande sfilata di domenica, appuntamento in Piazza Venezia sabato 28 agosto, alle ore 11.00, con l’aperitivo in musica organizzato grazie alla collaborazione del bar La Suite. Immancabile la presenza dell’accompagnamento musicale, affidato al Trio Denis Novato di Lubiana.
Per il gran finale di domenica 29 agosto, oltre alla spettacolare e caleidoscopica sfilata lungo Corso Italia e al concertone che vedrà coinvolte tutte le 28 formazioni musicali ospiti, il programma si preannuncia ricco di esibizioni, concerti, sfilate e piccoli intrattenimenti musicali.
Il programma completo:
Lunedì 23 agosto
ore 21.15, concerto del Corpo Musicale Valboite. Piazza Venezia.
Martedì 24 agosto
ore 21.15, concerto del Coro Cortina. Piazza Venezia.
ore 21.45, esibizione de Ra Filodramatica d’Anpezo. Piazza Venezia.
Mercoledì 25 agosto
ore 21.15, concerto della Banda Musicale di Versciaco (BZ). Piazza Venezia.
Giovedì 26 agosto
ore 21.15, concerto della Mujiga de Badia (BZ). Piazza Venezia.
Venerdì 27 agosto
ore 21.15, concerto della Banda Musicale di Perca. Piazza Venezia.
Sabato 28 agosto
ore 11.00, esibizione del Trio Denis Novato (SLO) in Piazza Venezia ed aperitivo in collaborazione con il bar La Suite.
ore 18.00, concerto della Banda Musicale di Umbertide (PG). Piazza Venezia.
ore 21.15, concerto della Polizeimusik Salzburg (Austria). Piazza Venezia.
Domenica 29 agosto
ore 08.30, sveglia in musica del Corpo Musicale di Cortina in Corso Italia.
ore 10.00, Santa Messa.
ore 11.00, concerti in Piazza Venezia, palco Hotel Aquila, palco Hotel Royal, palco Municipio e terrazza Verni.
ore 14.00, Grande Sfilata Folklorostica in Corso Italia.
ore 15.30, Concertone con tutte le bande partecipanti in Largo Poste.
dalle 16.00 alle 19.00, concerti in Piazza Venezia, palco Hotel Aquila, palco Hotel Royal, palco Municipio, palco Municipio e terrazza Verni;
ore 19.30, arrivederci in musica con la sfilata del Corpo Musicale di Cortina in Corso Italia.
Info: www.corpomusicalecortina.it – tel. 0436/3231