Campiello a Cortina. Incontro con i finalisti del Premio letterario più importante d’Italia
sabato 31 luglio 2010, ore 18:00- Audi Palace
Raccontano i loro libri
Antonio Pennacchi, autore de “Canale Mussolini” (Mondadori)
Gad Lerner, autore de “Scintille. Una storia di anime vagabonde” (Feltrinelli)
Gianrico Carofiglio, autore de “Le perfezioni provvisorie” (Sellerio)
Laura Pariani, autrice de “Milano è una selva oscura” (Einaudi)
Michela Murgia, autrice de “Accabadora” (Einaudi)
Presenta: Alda D’Eusanio, conduttrice televisiva
Ancora una volta, “Cortina InConTra” offre al suo pubblico la possibilità di incontrare in anteprima i cinque finalisti del Premio Campiello, autentica istituzione letteraria nostrana, voluta dagli industriali del Veneto. Prima della serata finale, che quest’anno si svolgerà a Venezia il 4 settembre, sarà l’occasione per incontrare e conoscere scrittori già affermati e conosciuti al grande pubblico e altri che invece hanno favorevolmente impressionato la critica negli ultimi tempi e che stanno rapidamente accrescendo il proprio consenso. Guidato dalla professionalità della D’Eusanio, un appuntamento con i libri che sappiamo essere tra le grandi passioni del pubblico.
È Fini(ta), la rottura tra Fini e Berlusconi è sancita. Ora ci sarà la crisi di governo? E se sì, le elezioni anticipate saranno inevitabili o avremo un altro esecutivo?
All’Audi Palace di Cortina sabato 31 alle ore 21.30 ne discutono Massimo Calearo, parlamentare Gruppo Misto Benedetto Della Vedova, parlamentare Pdl, Gruppo Fini
Giorgio La Malfa, parlamentare Gruppo Misto
Gianvittore Vaccari, parlamentare Lega Nord
Mario Valducci, parlamentare Pdl, responsabile Club della Libertà
Flavio Zanonato, sindaco Padova
Conduce: Enrico Cisnetto, “Cortina InConTra”
Dopo mesi di continui scontri, il premier ha deciso di rompere con il cofondatore, deferendo ai probiviri del Pdl alcuni parlamentari “finiani” e chiedendo la testa del presidente della Camera. “Cortina InConTra”, all’insegna dello slogan “L’attualità in vacanza”, ha organizzato un incontro tra protagonisti diretti per misurare la temperatura della crisi. L’ipotesi che il premier perda la maggioranza alla Camera e al Senato è concreta? Quando si andrà alla conta, quanti parlamentari “finiani” terranno fede al patto con gli elettori per mantenere saldo il governo uscito dalle urne e quanti invece seguiranno la linea del cofondatore dissidente? A Roma è già toto-voto: chi scommette su elezioni anticipate a ottobre chi a novembre, chi invece punta su governi tecnici o addirittura con altre maggioranze. Ma c’è anche chi ipotizza un rimpasto con cui il premier sostituirebbe i voti venuti a mancare con quelli dei parlamentari dell’Udc. E la Lega, in tutto questo? Mai dibattito fu più in presa diretta di questo.