Venerdì 16 luglio alle ore 20,45 a Codenzano (Chies d’Alpago) in piazza S. Lucia “Cos’è il mare?” versi di Grazia Costa letti dall’autrice accompagnamento alla chitarra classica del maestro Gianpiero Cicchella
Grazia Costa
Grazia Costa, nata a Puos d’Alpago nel 1967, laureatasi in lingue e letterature straniere nel 1990, si impegna da anni nei linguaggi della parola e della fotografia. Ha vinto vari concorsi di poesia, e partecipato a varie esposizioni poetico – fotografiche (Dimensione Zoom, Reti, Verticale, Cerco Universi, Quadro d’autore). Tra le proiezioni di immagini accompagnate da musica e versi ricordiamo Contrasti, Volo nella rete, Codici, Tutti vorremmo un po’ di mare. Il suo primo libro Viaggiarti (2002), che definisce “antipasto”, propone una raccolta di versi liberi e racconti brevi. E’ tra gli autori dell’antologia poetica novepernove (2003), curata dall’associazione Verba Volant; suo l’inserto di poesie Blu verticale. Con le maiuscole (2003) riprende l’algoritmo parole versi racconti, offrendo al lettore la “prima portata”. Visto che in una cena non può mancare un buon calice di vino, ecco l’“inno” quello che farei agli uomini come te (2004), quindici brevi sequenze ironiche, che il lettore attento può sorseggiare cogliendo i tre ingredienti: erotismo, politica, poesia. Con affittasi parole (2005) continua l’alternanza di poesie e brani brevi – meno brevi – brevissimi, di varia datazione e leggibili cominciando da qualsiasi pagina (anche dall’ultima), come pillole, da gustare e da rigustare, da prendere in affitto a tempo indeterminato, in quelle preziose fessure di tempo che costellano la nostra frenesia. I brani registrati con la voce della’autrice e di Sandro Buzzatti contenuti nel cd allegato a questo volume sono una forma di esistenza alternativa, che sarà poi altra nella mente di ogni lettore.
Gianpiero Cicchella
Chitarrista classico, chitarrista flamenco e compositore. Ha compiuto gli studi di chitarra classica con il Maestro Bruno Tonazzi, allievo di Andrea Segovia, sostenendo gli esami al Conservatorio di musica “G. Rossini” di Pesaro. In seguito si è perfezionato all’Accademia Internazionale Superiore di musica “Perosi” e successivamente ha studiato composizione. Dal 1985 presso il centro flamenco “ Paco Pena” a Cordoba (Spagna) segue corsi di chitarra flamenca e nutre una profonda passione per l’arte flamenca. Oltre ad un’intensa attività concertistica sia in Italia che all’estero, ha collaborato con gruppi cameristici, nel 1990 per esempio con il quartetto d’archi dell’orchestra della RAI di Milano. Attualmente oltre all’attività didattica e concertistica si sta dedicando in particolare alla chitarra flamenco.