Arriva da Alleghe dall’area dello Ski Civetta, proprio dal cuore di Dolomiti Stars in Provincia di Belluno, una proposta davvero interessante per vivere appieno la montagna durante l’estate. Quando si giunge in un posto nuovo e si vuole trovare un buon ristorante, cosa si fa? Semplice, basta chiedere alla gente del posto, perché sono loro che conoscono bene l’offerta e i segreti del luogo. Lo stesso accade per una camminata speciale o per visitare un museo interessante. Questo è lo spirito della nuova proposta che arriva da Alleghe: mostrare e consigliare gli itinerari più belli per il trekking, i luoghi per le escursioni a piedi o in bicicletta, raccontare la storia, presentare l’arte e proporre i piatti tipici. Il tutto attraverso l’esperienza di chi vive tra queste montagne. Come è possibile? Semplice, grazie a un ricco e vario programma di attività (che si possono prenotare entro le ore 18.30 del giorno precedente presso l’ufficio turistico di Alleghe) sarà possibile scoprire e visitare Alleghe e la zona del Civetta attraverso gli occhi e la guida di chi è nato e cresciuto su queste montagne. “Alleghe…propone!”, è questo il nome dell’iniziativa che raccoglie il programma di attività che va dal 5 luglio al 31 agosto 2010. “L’idea alla base di questa iniziativa – spiega Mario Fornaro, Presidente del Consorzio Operatori Turistici Alleghe-Caprile – è che gli abitanti di Alleghe, Caprile, Masarè e Selva di Cadore condividano il proprio mondo e il proprio modo di vivere la montagna con i turisti che vengono qui in vacanza d’estate. Il programma è vario e propone attività adatte a tutta la famiglia dai più giovani agli adulti. Con questa iniziativa ci rivolgiamo a tutti coloro che amano la montagna e gli invitiamo a venire ad Alleghe e nell’area Dolomiti Stars per assaporare l’atmosfera delle Dolomiti e della vita in montagna, proprio come facciamo “noi”, i montanari”. I turisti saranno guidati nei luoghi più spettacolari, potranno scoprire la storia di queste valli, vedere da vicino come si vive in una malga, e imparare a preparare, dopo averli assaggiati in rifugio, i piatti della tradizione di montagna. Tante attività tutte interessanti e divertenti per vivere un’indimenticabile vacanza tra le Dolomiti elette dall’Unesco a patrimonio universale dell’umanità.