13.9 C
Belluno
venerdì, Dicembre 8, 2023
HomePausa CaffèCasa del volontariato: due giorni di full immersion per esperti della disabilità...

Casa del volontariato: due giorni di full immersion per esperti della disabilità lunedì e martedì

Belluno per due giorni capitale europea dei temi legati alla disabilità. Lunedì 21 e martedì 22 giugno alla casa del volontariato di via del Piave 5 si terrà un incontro tecnico degli esperti dell’associazione Eastin, promotrice dell’importante portale internet europeo di informazione per le persone con disabilità. Vi parteciperà il team del Polo Tecnologico della Fondazione Don Gnocchi di Milano, guidato dal bellunese Renzo Andrich, responsabile del progetto, ed esperti provenienti da Germania, Danimarca, Gran Bretagna, Francia, Belgio, Spagna e Lettonia. Due sono i portali dove trovare informazioni inerenti a problematiche e ausili per la disabilità: il Siva  (Servizio Informazione a Valutazione Ausili) e l’Eastin (European Assistive Technology Information Network, ossia Rete Informativa Europea sulle Tecnologie Assistive). Ambedue strumenti importantissimi per persone con disabilità, per i loro familiari, operatori dei servizi sociali, sanitari della scuola, per le Asl, ricercatori e tecnici del settore. Ma, mentre il Portale Siva è diretto agli utenti italiani, Eastin è rivolto a tutti i cittadini dell’Unione Europea. Già ora è disponibile in 7 lingue, italiano, inglese, francese, olandese, danese, tedesco e spagnolo, ma nel corso dell’anno verrà gradualmente esteso a tutte le 23 lingue ufficiali dell’Unione Europea. Questo grazie a sofisticate tecnologie di traduzione automatica, sviluppate in un progetto di ricerca europeo che ha reso possibile mettere insieme specialisti di software di interpretazione linguistica e gli esperti nel settore degli ausili per la disabilità. L’ incontro bellunese verterà proprio allo sviluppo del portale Eastin.

Alcune note su Siva e Eastin.
I Portali Internet SIVA ed EASTIN sono una realizzazione della Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus, la più grande organizzazione privata non-profit italiana nel settore della disabilità e della riabilitazione. Con la sua rete di Centri diffusa in tutta Italia che attualmente impegna oltre 5000 operatori, alla quale si sono aggiunte di recente varie iniziative all’estero di sostegno a Paesi in via di sviluppo, da più di 50 anni la Fondazione offre servizi di cura, riabilitazione, assistenza e integrazione sociale a persone di ogni età e con ogni tipo di disabilità; è inoltre fortemente impegnata nella ricerca scientifica, nell’innovazione tecnologica e nella formazione degli operatori del settore.
Il Portale multilingue EASTIN www.eastin.eu (sigla che sta per European Assistive Technology Information Network ossia Rete Informativa Europea sulle Tecnologie Assistive) è il Portale Europeo degli ausili, realizzato integrando il Portale SIVA con i Portali nazionali di altri 6 Paesi europei: Germania, Gran Bretagna, Danimarca, Spagna e Olanda.
Attraverso EASTIN è possibile estendere la ricerca di conoscenza contemporaneamente sui tutti i 6 Portali (nonostante ciascuno di essi sia realizzato su piattaforme tecnologiche diverse e in lingue diverse), ottenendo comunque informazioni in Italiano (oppure in un’altra lingua a scelta dell’utente) grazie ai sistemi di traduzione automatici in esso implementati e personalizzati sulla specifica materia trattata.
Da parte degli operatori socio sanitari, delle associazioni delle persone disabili, dalle aziende del settore e dal Servizio Sanitario Nazionale, Il Portale SIVA/EASTIN è attualmente considerato il “golden standard” nell’informazione sugli ausili in Italia. Il SIVA è l’unico sistema in grado di fornire una conoscenza a 360° in questo specifico settore, in tutte le fasi del processo che va dall’individuazione del bisogno alla soluzione del problema dell’utente. Il Portale EASTIN è l’unico sistema in grado di consentire comparazioni su base transnazionale, con importanti ricadute sulla trasparenza del mercato e sullo sviluppo della qualità dell’offerta. Quest’ultimo aspetto è stato recentemente riconosciuto dal prestigioso giornale tedesco Financial Times Deutschland – che ha assegnato ad EASTIN il premio “Gesundheitswirtschaft 2008” destinato ai progetti più innovativi nell’ambito della Sanità – e dall’Associazione Italiana per
Il dominio di conoscenza del quale si occupano i Portali SIVA ed EASTIN riguarda le tecnologie assistive: ossia gli ausili tecnici che consentono alle persone con disabilità – intese in senso lato quindi anche ad esempio le persone anziane con difficoltà fisiche, visive, uditive – di vivere, muoversi, comunicare, integrarsi nella scuola e nel lavoro, partecipare nella società con maggiore autonomia. La frammentazione del mercato degli ausili – si stima che in Europa esistano più di 40.000 tipi di ausilio, prodotti per lo più da piccole-medie imprese di nicchia – e l’elevatissima variabilità delle situazioni di disabilità, rendono spesso molto difficile individuare l’ausilio tecnico più appropriato alle specifiche esigenze individuali dell’utente disabile.
Il progetto ha inteso colmare questa asimmetria informativa mettendo a disposizione su Internet una base di conoscenza completa nel settore  a livello italiano ed europeo, funzionale a vari scopi: all’analisi dei bisogni dell’utente, alla valutazione delle soluzioni tecnologiche appropriate al suo “progetto di autonomia”, alla prescrizione degli ausili fornibili attraverso il servizio sanitario nazionale, a indagini di mercato mirate alla ricerca scientifica, allo sviluppo industriale nel settore, e alle procedure pubbliche di acquisto da parte di ASL e Regioni,
Ciò avendo in mente cinque tipologie di utenza: 1) gli utenti finali, ossia le persone con disabilità e loro familiari; 2) gli operatori socio sanitari (medici, terapisti della riabilitazione ecc..); 3) le aziende produttrici e distributrici di ausili; 4) i funzionari delle ASL e delle Regioni coinvolti nel sistema pubblico si assistenza protesica; e 5) i ricercatori e i progettisti.
Il Portale SIVA www.portale.siva.it (sigla che sta per Servizio Informazione a Valutazione Ausili) è il Portale Italiano degli ausili, realizzato con il supporto del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali. E’ composto da 6 database (Ausili, Aziende, Centri, Idee, Esperienze, Biblioteca) e da una serie di servizi interattivi (lezioni on line, tele sportello, forum ecc..). E’ stato progettato in modo da consentire navigazioni personalizzate – sia in lingua italiana che inglese – rispetto ai diversi percorsi conoscitivi che caratterizzano ciascuna tipologia di utenza. Ogni percorso attraversa contemporaneamente più database in modo da fornire come risultato non solo pure informazioni sui prodotti suggeriti, ma anche tutti i criteri di valutazione (clinica, tecnologica, ambientale ecc..) che consentono una scelta appropriata.

I partner dell’Associazione Eastin:
Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus, Italy, responsible for the national information system “Portale SIVA” (www.portale.siva.it), and current leader of the EASTIN network;
Institut der deutschen Wirtschaft Köln, Germany, responsible for the national information system “REHADAT” (www.rehadat.de); 
Danish Centre for Assistive Technology, Denmark, responsible for the national information system “Hjælpemiddelbasen” (www.hmi-basen.dk);
Disabled Living Foundation, United Kingdom, responsible for the national information system “DLF-data” (www.dlf.org.uk);
Hacavie, France, responsible for the national information system “Handicat” (www.handicat.com);
VAPH (Flemish Agency for Disabled Persons), Belgium, responsible for the national information system “Vlibank” (www.vlibank.be);
Ceapat (National Centre for Personal Autonomy and Assistive Technology), Spain, responsible for the CEAPAT national information system  (www.catalogo-ceapat.org)

- Advertisment -

Popolari