13.9 C
Belluno
sabato, Marzo 25, 2023
Home Cronaca/Politica Nasce a Belluno la Fondazione Dolomiti Unesco. Finozzi: “strumento per la gestione...

Nasce a Belluno la Fondazione Dolomiti Unesco. Finozzi: “strumento per la gestione sostenibile per le nostre montagne”

Le Dolomiti hanno da oggi una Fondazione che, al di là delle diversità geografiche e delle divisioni amministrative, si occuperà unitariamente della loro tutela e della loro promozione del mondo. A un anno dalla decisione dell’Unesco di iscrivere le Dolomiti nella Lista dei beni naturali “Patrimonio dell’Umanità”, le Regioni del Veneto e del Friuli Venezia Giulia assieme alle Province di Belluno, Bolzano, Trento, Udine e Pordenone hanno firmato stamani a palazzo Piloni, a Belluno, la costituzione della Fondazione Dolomiti Unesco, divenuta immediatamente operativa con la riunione del primo Consiglio di Amministrazione. “Le Dolomiti – spiega l’assessore regionale al Turismo Marino Finozzi che ha firmato l’atto notarile di costituzione per la Regione del Veneto – sono considerate tra i più bei paesaggi montani del mondo: una bellezza che deriva dallo straordinario contrasto tra le linee morbide delle praterie e l’improvviso sviluppo verticale delle cime nude, dalle forme scolpite e inconfondibili. E’ nostro dovere pensare a uno sviluppo che non si scontri con la conservazione, a un turismo che sappia e possa apprezzare lo spirito della montagna. Credo sia importante puntare sull’educazione dei turisti che verranno a visitare questo patrimonio. Andare per boschi, non è come fare un giro in giostra. Piuttosto bisognerebbe camminare nei sentieri di montagna con lo stesso rispetto con cui si entra in chiesa: in silenzio, senza fare rumore, con l’animo aperto all’ascolto”. La fondazione Dolomiti Unesco per la prima volta in Italia unisce enti tra loro molto diversi come Regioni a statuto speciale con Regioni ordinarie e Province ordinarie e a statuto speciale. Ha il compito di armonizzare le politiche si gestione delle Dolomiti, e di adottare nuovi strumenti si salvaguardia, per la protezione, la conservazione e la valorizzazione di questo bene. Deve inoltre cercare collaborazioni con le istituzioni internazionali, comunitarie, nazionali, regionali e locali. La sede sarà per i primi tre anni a Belluno e la presidenza sarà affidata all’assessore provinciale al Turismo. La firma per la costituzione della fondazione avviene a meno di un anno dall’iscrizione, il 26 giugno 2009, delle Dolomiti nella Lista del Patrimonio dell’Umanità Unesco. Il percorso per la candidatura alla lista era stato avviato nel dicembre 2004 dallo Stato italiano e condotto dalle cinque Province di Belluno, Bolzano, Pordenone, Trento e Udine.

Nella foto: il momento della firma da parte dell’assessore Marino Finozzi dinanzi al notaio Pasquale Osnato

Share
- Advertisment -

Popolari

Giovedì alle 18 assemblea del Circolo Pd castionese alle scuole medie Zanon

Assemblea del Circolo PD Castionese il 30 marzo alle ore 18:00 nei locali de "Le Stanze" della Scuola Media Zanon a Castion (Belluno). Sarà...

Ondata migratoria e spopolamento. De Bernardin: “Il tema è molto più complesso”

"Risolvere il problema dello spopolamento con l'ondata migratoria? Siamo seri, il tema è molto più complesso". Sono le parole del segretario provinciale della Lega, Andrea...

La Sezione Cadore Radioamatori celebra i 100 anni dell’Aeronautica militare

Nel 1915 l'uso militare degli aerei era agli albori; nelle nostre terre, il periodo fu tragico. Zona di fronte, zona di confine, le terre...

Tre sull’altalena. Sabato sera al Piccolo teatro Pierobon di Paiane

Sabato 25 marzo alle 20:45 al Piccolo teatro Pierobon di Paiane di Ponte nelle Alpi, per la rassegna Festival Paolo Dego, va in scena...
Share