Più di un centinaio i presenti al il 130° convegno Bi-Veneto delle sezioni del Cai del Veneto e Friuli Venezia Giulia, che si è svolto domenica 11 aprile 2010 a Farra d’Alpago. Il desiderio di proporre questo incontro in Alpago è stato fortemente espresso dal Cai Veneto e dalle sezioni Cai Bellunesi per rendere omaggio alla nuova sezione da pochi mesi costituita: il C.A.I. Alpago.
In occasione del convegno il presidente del Cai Alpago, Rosario Fagherazzi, ha comunicato di aver intitolato la neonata sezione al compianto Benito Saviane, recentemente scomparso, ritenendolo persona simbolo in Alpago per l’amore e il profondo rispetto dimostrato alla montagna ed in particolare per il Cai Alpago.
Un evento di tale portata ha richiesto un grande impegno da parte della sezione dell’Alpago, attiva ed impegnata per veicolare a tutti i partecipanti un’immagine ottimale della propria realtà.
A tale proposito è stata colta l’occasione per valorizzare e rinforzare la promozione turistica del territorio coinvolgendo i vari enti preposti. E’ stato, dunque, richiesto il patrocinio ed il sostegno dall’Amministrazione Provinciale di BL, dalla Comunità Montana e dai cinque comuni dell’Alpago, oltre ad un contributo da parte del gruppo regionale del Cai Veneto, da parte delle sezioni Cai Bellunesi e dalla società Gestione Sinistri srl.
Al convegno hanno partecipato circa 150 persone tra delegati ed accompagnatori come rappresentanti delle relative sezioni, i Presidenti dei gruppi regionali del Cai: Emilio Bertan per il Veneto e Paolo Lombardo per il Friuli, i vice presidenti generali Valeriano Bistoletti e Goffredo Sottile ed il candidato a presidente generale del Cai Umberto Martini.
Molto apprezzato dai presenti e, in particolar modo, dagli ospiti friulani il ricco buffet offerto a fine convegno: stuzzichini e specialità della gastronomia dell’Alpago servite da camerieri in abiti e acconciature tipiche dell’antica tradizione alpagota. Hanno, inoltre, portato i saluti delle amministrazioni locali Alberto Peterle, presidente della comunità Montana dell’Alpago, ed il sindaco di Farra d’Alpago Floriano De Pra.