13.9 C
Belluno
giovedì, Marzo 30, 2023
Home Prima Pagina Belluno città dei Bambini: contributo regionale di 15.000 euro

Belluno città dei Bambini: contributo regionale di 15.000 euro

Marco Da Rin Zanco
Marco Da Rin Zanco

La Giunta regionale del Veneto ha erogato un contributo di 15.000 euro finalizzato al progetto “Belluno Città dei bambini” che vede il Comune di Belluno partner dell’associazione Pomi d’ottone, che dal 2008 organizza eventi e manifestazioni dedicati ai Bambini sostenendo i valori della solidarietà, della pace e dell’integrazione, con particolare attenzione ai diversamente abili. Il contributo regionale sosterrà il progetto Belluno Città dei Bambini un contenitore di manifestazioni, attività permanenti e iniziative di volontariato con la caratteristica comune di essere tutte rivolte ai più piccoli. L’Associazione raccoglie e coordina un gruppo di artisti, illustratori, scrittori, architetti e portatori sani di sogni, uniti nel motto universale: “mai perdere di vista i bambini “. “Sono lieto che il progetto abbia incontrato l’approvazione e il supporto regionale” – commenta l’assessore alle Politiche per l’infanzia, Marco Da Rin Zanco – “come Comune, infatti, pur credendo fermamente in Città dei Bambini, data la scarsità di risorse, abbiamo finora potuto intervenire con piccoli contributi, dedicando stanziamenti più consistenti ai servizi di base come asili nido e sgravi per le famiglie. Questo aiuto regionale permetterà invece di sostenere con più forza un progetto valido, portato avanti da un’associazione motivata e capace, perché i bambini e le loro famiglie hanno bisogno di momenti da vivere insieme, fatti di fantasia e di riscoperta della città”.  Ricordiamo che il primo appuntamento del 2010 sarà “Favole al Balcone”: domenica 11 aprile, dalle 15.30, dai balconi dei più bei palazzi del centro storico, cantastorie in costume interpreteranno le più belle favole di ieri e di oggi.

 

Share
- Advertisment -

Popolari

Consorzio Dolomiti Prealpi: bilancio ok e grande partecipazione

Borgo Valbelluna, 29 marzo 2023 - Grande partecipazione e spunti interessanti. Chiusa con successo l'assemblea annuale del consorzio Dolomiti Prealpi. Una riunione all'insegna del...

La urologa Grazia Bianchi dell’ospedale di Feltre alla 7ma edizione SIU live

L’Urologia di Feltre ha preso parte alla settima edizione della SIU live, evento a scopo formativo, organizzato dalla Società Italiana di Urologia, che si...

Limana saluta Fiorindo D’Isep, una vita per il gelato artigianale

Oltre mezzo secolo di passione per il gelato. L'intera comunità limanese, ma non solo, piange la scomparsa di Fiorindo D'Isep, storico gelatiere di Polentes,...

Centopercentoanimalisti: “No all’abbattimento di lupi, orsi, linci, sciacalli”

Nel Tirolo austriaco il 1° aprile entrerà in vigore una legge che consentirà l'abbattimento dei "grandi carnivori dannosi" su giudizio delle autorità locali. O...
Share