13.9 C
Belluno
venerdì, Giugno 2, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Appuntamenti Srumenti musicali antichi in mostra a Pieve di Cadore

Srumenti musicali antichi in mostra a Pieve di Cadore

Taglio del nastro sabato 13 alle ore 17 per l’esposizione “Strumenti musicali antichi a raccolta”, liberamente visitabile presso la sede della Magnifica Comunità a Pieve di Cadore fino al prossimo 19 aprile. La mostra, proposta dal Centro Studi Claviere di Vittorio Veneto (TV) con il sostegno della Fondazione per l’Università e l’Alta Cultura in Provincia di Belluno e della Regione Veneto, costituirà un’opportunità straordinaria per scoprire forma e caratteristiche costruttive di strumenti che hanno segnato la storia della musica. Le opere esposte, copie fedeli di preziosi originali antichi, sono infatti esemplificativi della prassi costruttiva e delle consuetudini socio–culturali fra il X e il XVIII secolo. L’allestimento, a cura della Dott.ssa Elena Modena (Università Ca’ Foscari, Venezia) e del Prof. Ilario Gregoletto (Conservatorio di Musica J. Tomadini, Udine), rientra nel progetto Luoghi dello Spirito e dell’Arte ideato dal Centro Studi Claviere ed è stata resa possibile dalla collaborazione con  Magnifica Comunità di Cadore che ha messo a disposizione i propri spazi per l’esposizione, liberamente aperta in orario di visita. Il taglio dell’esposizione, la connotazione degli oggetti, la capacità di avvicinare ch’è ad essi intrinseca favoriscono un accesso semplice per ogni tipo di visitatore; a scelta vi si può cogliere l’aspetto morfologico o il dettaglio organologico, l’analogia con oggetti d’arte o con arnesi del quotidiano. Nelle epoche antiche, infatti, l’oggetto sonoro non costituisce soltanto uno strumento finalizzato all’esecuzione musicale, ma rappresenta anche un elemento d’arredo della dimora in cui è ubicato, un simbolo d’appartenenza  culturale o sociale per coloro che ne dispongono, una privilegiata relazione fisico–acustica con chi lo sappia far suonare. La mostra prevede tre principali tipologie di strumenti: a tastiera, sia a corde (clavicembalo e virginale) sia ad insufflazione artificiale (l’organo portativo); a corde, pizzicate o sfregate con l’arco (organistrum, lyra, arpa, vielle e viole da gamba); ad insufflazione naturale, in particolare flauti e strumenti ad ancia. E per chi vorrà apprezzare dal vivo il suono degli antichi strumenti musicali, l’organizzazione della  Mostra ha predisposto anche due appuntamenti concertistici a Vigo e a Lozzo di Cadore, rispettivamente domenica 14 marzo e sabato 17 aprile p.v.
“Strumenti musicali antichi a raccolta” – dal 13 marzo al 19 aprile – Magnifica Comunità di Cadore, Pieve di Cadore.
Inaugurazione sabato 13 marzo, ore 17.00.
Orario: da lunedì a venerdì 10.00-12.00 / 16.00-19.00; sabato e domenica 10.00-12.30 / 16.00-19.00
Per informazioni: Uffici della Magnifica Comunità di Cadore, Tel. 0435 32262; Centro Studi Claviere: tel. 0438 57614; cell. 340 2122409; email: claviere@alice.it

Share
- Advertisment -

Popolari

Cortina – Dobbiaco Run: è iniziato il conteggio alla rovescia

Raggiunto il numero massimo di iscritti: 2000. Si inizierà venerdì sera con la Spring Night Run. Da domani aperto il Green Village a Dobbiaco Lo...

Anche il Comune di Longarone nel Progetto Interreg Bike e ambiente Dolomiti Live

Il Comune di Longarone è uno dei partner del progetto Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020 – CLLD Dolomiti Live – Bike e ambiente Dolomiti Live...

Continua la ricerca di personale in Ulss Dolomiti

Continuano le assunzioni e la ricerca di personale in Ulss Dolomiti. Ieri è stata deliberata l’assunzione di 4 tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi...

L’Ulss mette all’asta terreni e prefabbricati, il ricavato sarà investito in sanità

Procede l’iter per l’alienazione di alcuni beni immobili di proprietà dell’Ulss, dislocati nei territori di Feltre e Santa Giustina e rientranti nel cronoprogramma delle...
Share