13.9 C
Belluno
sabato, Marzo 25, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Appuntamenti Cortina inCroda inaugura la stagione 2010: quest'anno anche i 50 anni di...

Cortina inCroda inaugura la stagione 2010: quest’anno anche i 50 anni di manifesti del TrentoFilmfestival

Sabato 13 marzo alle 18.00 la vernice della mostra che racconta “Cinquant’anni di manifesti del TrentoFilmfestival” in occasione della partecipazione di “Rosso 70” alla 58esima edizione della prestigiosa rassegna interamente dedicata a film narrativi, documentari d’autore, reportage e fiction che hanno per sfondo la montagna, la natura e l’avventura. A tagliare il nastro ci saranno il Sindaco di Cortina d’Ampezzo Andrea Franceschi, il responsabile del programmazione cinematografica ed eventi del TrentoFilmfestival, consigliere delegato alla direzione, Augusto Golin.  Cortina inCroda è pronta a inaugurare la stagione 2010. La rassegna che ha saputo trovare in appena un’edizione il giusto mix tra poesia, adrenalina, scrittura, cinema, musica, montagne, sogni, avventura, tecnologia, giornalismo, personaggi, ricordi, futuro, è pronta ad aprire la mostra che racconta Cinquant’anni di manifesti del TrentoFilmfestival in occasione della partecipazione di “Rosso 70” alla 58esima edizione della prestigiosa rassegna. Un evento ideato e realizzato in collaborazione con il Comune di Cortina d’Ampezzo e Cortina Turismo. La vernice (cui seguirà il rinfresco) è fissata per sabato 13 marzo 2010 alle ore 18.00. Un mese e mezzo prima della data di inizio del TrentoFilmfestival, in programma dal 29 aprile al 9 maggio, che vedrà la partecipazione del film Rosso 70 di Vinicio Stefanello e Francesco Mansutti. Il film che ha celebrato il settantesimo compleanno degli Scoiattoli, raccontandone 70 anni di gesta, 70 anni di storia dell’arrampicata, 70 anni di evoluzione delle tecniche sportive, 70 anni di imprese, di gioie di dolori, di avventure e di amicizia. Un film interamente girato a Cortina d’Ampezzo, tra le cime dolomitiche, nelle case degli Scoiattoli che si sono raccontati con la loro consueta semplicità. Un film che vanta un cast d’eccezione: protagonisti una decina di uomini dal maglione rosso, da Luigi Ghedina Bibi a Lino Lacedelli, il re del K2, a Stefano Dimai Cash, l’attuale presidente, a Mario Lacedelli, presidente dell’Associazione Cortina inCroda. Per immortalare poi altri dei 73 Scoiattoli che, con rispetto ed orgoglio, portano la divisa di un sodalizio che ha scritto pagine della storia dell’alpinismo mondiale. Tra Cortina d’Ampezzo e il TrentoFilmfestival, il legame è veramente di lunga data. Un legame che si rinnova quest’anno, per la 58esima edizione della prestigiosa rassegna interamente dedicata a film narrativi, documentari d’autore, reportage e fiction che hanno per sfondo la montagna, la natura, l’avventura. Basti dire che la nuova immagine del festival e dunque il manifesto 2010, immortala proprio le montagne dietro Cortina. Un alpinista in cima al Nuvolau, proprio davanti alla cima Ra Gusela, volge il suo sguardo verso sud ovest, scorrendo, da sinistra a destra, i Lastoi de Formin, il Pelmo, il Cernera e il Gruppo del Civetta in un sottile e ironico richiamo hollywoodiano che vede appesa alle montagne un’orgogliosa scritta TRENTOFILMFESTIVAL. Ed ecco che il 13 marzo con una mostra speciale che porta a Cortina i più suggestivi manifesti della rassegna diretta dal 2005 da Maurizio Nichetti, assieme a tutte le foto della Mostra Gran Premi – le opere che anno dopo anno si sono aggiudicate l’ambito riconoscimento del Gran Premio Città di Trento / Genziana d’Oro – si apre la II edizione di Cortina inCroda. “Il manifesto è una delle poche vie attraverso le quali la lingua visuale contemporanea riesce a formulare immagini e a superare la concezione dell’arte come fatto di elite”. Le parole di Arturo Carlo Quintavalle inquadrano perfettamente le potenzialità del manifesto in bilico costante tra arte e mezzo per veicolare informazioni. Sono proprio le copertine che hanno avvolto emozionalmente edizione dopo edizione, a far da cornice a un cuore tutto ampezzano. I manifesti che hanno raccontato la montagna in perfetta sinergia tra l’internazionalità della rassegna e il suo preminente carattere cinematografico, accoglieranno gli spettatori nel loro viaggio di scoperta, quello che troveranno allestito fino al 10 aprile alla Casa delle Regole di Cortina d’Ampezzo. Sarà una mostra da visitare con lentezza, prendendosi il tempo necessario per poterne apprezzare i ricchi contenuti. Si potranno vedere sugli schermi della mostra in versione integrale gli altri film che gli Scoiattoli hanno portato al TrentoFilmfestival: In punta di piedi di Stefano Zardini realizzato per il 40esimo anniversario degli Scoiattoli, che vinse la Genziana d’Argento. E ancora, I Cavalieri delle vertigini di Fulvio Mariani e Giovanni Cenacchi che vinse il primo premio come miglior film alpinistico realizzato a 40 anni dalla prima salita italo-svizzera. E, naturalmente, il trailer di ROSSO 70, Storie e memorie di 70 anni di alpinismo degli Scoiattoli di Cortina, il film che quest’anno andrà al festival con l’obiettivo di riuscire almeno a bissare il successo dei film predecessori. In mostra anche tutti i materiali video della prima edizione di Cortina inCroda, realizzati da Alessandro Manaigo e le slide fotografiche di Giuseppe Ghedina. Questa mostra anticipa un altro appuntamento importante sia per Cortina d’Ampezzo che per il TrentoFilmfestival. Sarà proiettato a Cortina la prossima estate e al festival di quest’anno, nell’edizione restaurata a cura della Cineteca di Milano, Il Gigante delle Dolomiti, film muto del 1926 del regista Guido Brignone. Un thriller di amore e spionaggio girato sui monti di Cortina d’Ampezzo che ruota attorno alla figura di un “maciste” alpino. La proiezione sarà accompagnata dalle musiche di Carlo Casillo eseguite da “Miscele d’Aria”. Un progetto realizzato in collaborazione tra il TrentoFilmfestival, la Provincia di Belluno, la Provincia di Trento, la Cineteca nazionale del Cai. «Dopo il grande successo della prima edizione di Cortina inCroda – dichiara il direttore artistico Andrea Gris – siamo orgogliosi e contenti che il Comune ci abbia chiamati a realizzare questa esposizione. Al TrentoFilmfestival partecipa il film “Rosso 70”, la cui uscita ha chiuso la prima edizione della nostra rassegna. Apriamo questa seconda edizione in grande stile attraverso manifesti, foto, video, e libri che raccontano una storia cinematografica importante dedicata alla montagna. La nostra rassegna continua a crescere e durante l’estate proporremo importanti eventi con lo stesso format dello scorso anno che si è rivelato vincente. L’esposizione di questa mostra è molto particolare ed è stata resa speciale dal nostro “libraio magico” Marco Ghedina che ci ha dedicato anima e corpo per rendere l’allestimento elegante e unico. Voglio poi ringraziare tutto lo staff di Cortina inCroda perché aprire questa esposizione è stato reso possibile dalla fatica e dall’impegno di tutti. Ho l’onore di dirigere persone capaci, volenterose e che mettono il cuore in tutto quello che facciamo per il paese». Un’idea nata e promossa dall’Amministrazione Comunale di Cortina, con il supporto del TrentoFilmfestival, firmata Cortina inCroda sotto la direzione artistica di Andrea Gris. Curatori della mostra: Marco Ghedina, Alessandro Manaigo, Stefano Dimai, Mario Lacedelli. Musiche di sottofondo in sala: Ennio Morricone. All’ingresso della mostra Book Shop con una raccolta di libri selezionata dal “libraio magico” di Cortina inCroda Marco Ghedina con la collaborazione della Libreria Sovilla

Share
- Advertisment -

Popolari

Giovedì alle 18 assemblea del Circolo Pd castionese alle scuole medie Zanon

Assemblea del Circolo PD Castionese il 30 marzo alle ore 18:00 nei locali de "Le Stanze" della Scuola Media Zanon a Castion (Belluno). Sarà...

Ondata migratoria e spopolamento. De Bernardin: “Il tema è molto più complesso”

"Risolvere il problema dello spopolamento con l'ondata migratoria? Siamo seri, il tema è molto più complesso". Sono le parole del segretario provinciale della Lega, Andrea...

La Sezione Cadore Radioamatori celebra i 100 anni dell’Aeronautica militare

Nel 1915 l'uso militare degli aerei era agli albori; nelle nostre terre, il periodo fu tragico. Zona di fronte, zona di confine, le terre...

Tre sull’altalena. Sabato sera al Piccolo teatro Pierobon di Paiane

Sabato 25 marzo alle 20:45 al Piccolo teatro Pierobon di Paiane di Ponte nelle Alpi, per la rassegna Festival Paolo Dego, va in scena...
Share