13.9 C
Belluno
giovedì, Marzo 30, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli "Transumanze", i Pastori del Triveneto nelle foto di Adolfo Malacarne

“Transumanze”, i Pastori del Triveneto nelle foto di Adolfo Malacarne

A Pedavena, Sala Guarnieri venerdì 12 marzo ore 20.30 . Interventi di Sandro Dalla Gasperina Proiezione di immagini commentate dall’autore. Mostra fotografica c/o la Biblioteca Civica Pedavena dal 12 al 27 marzo. Venti anni impiegati ad inseguire i percorsi dei pastori del Triveneto, condividendo con loro gioie e sacrifici, disagi e momenti meditazione, di quello che è un mestiere antico e ormai desueto, ma ancora vivo. Frutto di questa “dolce ossessione” è uno straordinario reportage fotografico, che nel novembre 2009 è stato pubblicato in un prezioso volume dal titolo “Transumanze: sulle tracce degli ultimi pastori del Triveneto”, edito a cura di Sandro Dalla Gasperina dalla Libreria Agorà Editrice. Il volume si fregia della prefazione di Paolo Rumiz, scrittore e inviato di Repubblica – di cui ricordiamo soprattutto “Le leggende dei monti naviganti” – , interventi storico-antropologici di Daniela Perco e Valentina De Marchi, e testimonianze dello stesso autore delle foto: Adolfo Malacarne, nativo, non a caso, da Lamon, terra in cui un tempo la pastorizia era ampiamente praticata, tanto da costituire la principale attività. Da sempre appassionato di fotografia, egli utilizza ancora tecniche analogiche (pellicole fotochimiche e soprattutto diapositive). Non è alla sua prima esperienza editoriale: nel 1982 ha pubblicato il libro fotografico “I sentieri ritrovati – frazioni, borgate e contrade lamonesi” per i tipi della Manfrini Editori. Appassionato di storia e cultura locale, ha collaborato alle pubblicazioni: “La Pastorizia transumante del Feltrino” curato da Daniela Perco, “Lamon – la storia, la cultura, il turismo, la gastronomia, i servizi”, pubblicato dalla locale Pro Loco e “25 anni insieme”, edito a cura del coro Monte Coppolo di Lamon. La sua ultima fatica editoriale sarà presentata in un’incontro, che si terrà al Centro culturale Silvio Guarnieri di Pedavena, venerdì 12 marzo alle ore 20.30. Interverranno al suo fianco Sandro Dalla Gasperina e lo stesso autore che commenterà dal vivo le immagini in proiezione. Presso la Biblioteca Civica di Pedavena, sarà inoltre allestita, dallo stesso giorno fino al 27 marzo, una mostra con una selezione delle immagini più suggestive da lui riprese lungo gli itinerari dei “suoi” pastori. L’esposizione sarà visitabile in orario ufficio (lunedì, martedì, mercoledì, venerdì dalle 14.30 alle 18.30 e sabato dalle 8.30 alle 12.30. Visite guidate per le scolaresche andranno prenotate (tel. 0439.301818).

Share
- Advertisment -

Popolari

Consorzio Dolomiti Prealpi: bilancio ok e grande partecipazione

Borgo Valbelluna, 29 marzo 2023 - Grande partecipazione e spunti interessanti. Chiusa con successo l'assemblea annuale del consorzio Dolomiti Prealpi. Una riunione all'insegna del...

La urologa Grazia Bianchi dell’ospedale di Feltre alla 7ma edizione SIU live

L’Urologia di Feltre ha preso parte alla settima edizione della SIU live, evento a scopo formativo, organizzato dalla Società Italiana di Urologia, che si...

Limana saluta Fiorindo D’Isep, una vita per il gelato artigianale

Oltre mezzo secolo di passione per il gelato. L'intera comunità limanese, ma non solo, piange la scomparsa di Fiorindo D'Isep, storico gelatiere di Polentes,...

Centopercentoanimalisti: “No all’abbattimento di lupi, orsi, linci, sciacalli”

Nel Tirolo austriaco il 1° aprile entrerà in vigore una legge che consentirà l'abbattimento dei "grandi carnivori dannosi" su giudizio delle autorità locali. O...
Share