L’Assessorato alle Politiche della Cultura ed i Musei Civici di Feltre, in collaborazione con l’Associazione “Feudo”, propongono per sabato 13 marzo, alle ore 17.00, nel Museo Civico, un incontro con il noto pittore Riccardo Licata, al quale interverrà anche Michele Beraldo, autore del volume Riccardo Licata. Una vita d’artista, edito da Skira. Come scrive lo stesso Beraldo nell’introduzione al volume “nel panorama contemporaneo dell’arte italiana la figura di Riccardo Licata appare tra le più rilevanti e significative. Nato a Torino nel 1929 e in seguito trasferitosi con la famiglia a Venezia, divenne nel breve volgere degli anni Cinquanta, uno dei più promettenti giovani artisti del secondo dopoguerra italiano. Nel 1949 si avvicinò alla pittura astratta e in quella complessità di esperienze ed enunciati teorici e programmatici fu in grado di
elaborare un linguaggio autonomo, fortemente caratterizzato da un alfabeto simbolico che, a tutt’oggi, è l’aspetto distintivo e specifico di tutto il suo lavoro”. Nella carriera di Riccardo Licata figurano otto presenze alla Biennale Internazionale d’Arte di Venezia, molti premi e riconoscimenti, il sostegno della critica più attenta e mirata nei giudizi, la realizzazione di mosaici monumentali in numerose città europee, la diffusione in tutto il mondo delle opere in vetro realizzate a Murano, le moltissime prestigiose esposizioni, le ultime
al Museo d’Arte Moderna di Mosca, al Museo di Palazzo Venezia a Roma e al palazzo Ducale di Venezia. Michele Beraldo (Venezia-Mestre, 1973) insegna Storia dell’arte nelle scuole superiori di secondo grado. Per le edizioni Canova di Treviso ha curato una serie di volumi biografici in cui si raccontano le vicende di alcuni fra i più noti artisti italiani e, per Skira, è coautore del primo volume del catalogo generale delle opere di Carmelo Zotti