13.9 C
Belluno
sabato, Marzo 25, 2023
Home Cronaca/Politica Approvato il riparto fondo unico. Sartor: "mi preme sottolineare lo specifico riparto...

Approvato il riparto fondo unico. Sartor: “mi preme sottolineare lo specifico riparto per le imprese della provincia di Belluno, che intende mitigare la concorrenza sleale delle due regioni confinanti”

Stefano Valdegamberi
Stefano Valdegamberi

La Giunta regionale, su proposta dell’Assessore alle Politiche dell’Economia, Vendemiano Sartor, ha approvato il riparto delle risorse del Fondo Unico regionale per lo sviluppo economico e le attività produttive, che quest’anno ammonta a 52 milioni di euro. Tale riparto, predisposto a seguito di un confronto con le associazioni imprenditoriali, tiene conto della necessità di massimizzare l’efficacia degli interventi, concentrando le risorse su alcune azioni, in particolare a sostegno dei consorzi di garanzia e a favore degli strumenti agevolati nei settori dell’industria, dell’artigianato e dello sviluppo dei distretti produttivi, che hanno dimostrato di essere particolarmente appetibili da parte delle PMI venete. In particolare sono previsti 22 milioni di euro complessivi per acquisto o leasing di macchine utensili o di produzioni, laboratori e per la ricerca industriale o lo sviluppo competitivo, mentre 9.6 mln di € andranno per lo sviluppo dei distretti produttivi. Altri 10 mln di € sono previsti per l’incremento dei fondi di garanzia, per agevolazioni nel reperimento di risorse finanziarie e per i Consorzi fidi; 4 mln di € per finanziamenti agevolati alle PMI della provincia di Belluno, mentre altri 4 mln di € sono riservati al settore del commercio per acquisto di aree e immobili, per ristrutturazioni e per investimenti in PMI commerciali. Infine 1 mln di € è previsto per l’organizzazione e partecipazione a manifestazioni fieristiche e iniziative di promozione economica e 1 mln di € per il sostegno al commercio estero, 300 mila € per programmi di sviluppo degli organismi associativi artigiani e 100 mila € per le spese di funzionamento SPRINT veneto. “Il Piano – ribadisce l’Assessore Sartor – ha tenuto in grande considerazione l’attuale situazione congiunturale e quindi la necessità di attuare tutti gli strumenti possibili per porre il sistema economico e produttivo veneto nelle condizioni di reagire all’attuale difficoltà finanziaria. Il fondo unico per lo sviluppo economico e per le attività produttive  – spiega Sartor – è stato finanziato con stanziamenti nazionali previsti per le funzioni trasferite alle regioni in materia di agevolazioni alle imprese. Abbiamo voluto assegnare le risorse ai vari capitoli prima della fine della legislatura, – precisa l’Assessore – per evitare che si creasse un vuoto operativo e per consentire agli uffici di proseguire la loro azione. La ripartizione tiene conto delle esigenze di tutte e tre le categorie dell’industria, artigianato e commercio, con l’obiettivo da un lato di non fare demagogia, ma mantenendo quanto promesso, dall’altro di rafforzare e migliorare l’accesso al credito per le imprese rafforzando il sostegno ai consorzi di garanzia e fidi. In linea con quanto previsto nella precedente finanziaria, visti gli ottimi risultati ottenuti, abbiamo inteso sostenere lo sviluppo dei distretti, destinando parte delle risorse anche per il bando 2009 e integrare il mancato arrivo dei fondi nazionali. Mi preme sottolineare lo specifico riparto a favore delle imprese della provincia di Belluno, – conclude Sartor – che nell’ambito delle Legge 18/1994, intende mitigare la concorrenza sleale delle due regioni confinanti, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige”.

Share
- Advertisment -

Popolari

Giovedì alle 18 assemblea del Circolo Pd castionese alle scuole medie Zanon

Assemblea del Circolo PD Castionese il 30 marzo alle ore 18:00 nei locali de "Le Stanze" della Scuola Media Zanon a Castion (Belluno). Sarà...

Ondata migratoria e spopolamento. De Bernardin: “Il tema è molto più complesso”

"Risolvere il problema dello spopolamento con l'ondata migratoria? Siamo seri, il tema è molto più complesso". Sono le parole del segretario provinciale della Lega, Andrea...

La Sezione Cadore Radioamatori celebra i 100 anni dell’Aeronautica militare

Nel 1915 l'uso militare degli aerei era agli albori; nelle nostre terre, il periodo fu tragico. Zona di fronte, zona di confine, le terre...

Tre sull’altalena. Sabato sera al Piccolo teatro Pierobon di Paiane

Sabato 25 marzo alle 20:45 al Piccolo teatro Pierobon di Paiane di Ponte nelle Alpi, per la rassegna Festival Paolo Dego, va in scena...
Share