Nel 2009 le Pro loco bellunesi sono aumentate. Dalle iniziali 43 sono diventate 49. E in prospettiva c’è la nascita della Pro loco di Lorenzago e il ritorno di Colle Santa Lucia. Lo ha riferito il presidente del Comitato Unpli di Belluno Espedito Pagnussat nel direttivo di fine anno. “Un segnale di grande positività in un anno di crisi economica – ha riferito Pagnussat – e che ci fa guardare con buone prospettive all’anno che verrà”. Un bilancio quindi positivo per le Pro loco bellunesi. Nonostante la crisi dei consumi, che ha contagiato anche le sagre e le feste organizzate nei paesi della provincia di Belluno, le Pro loco hanno maturato risultati importanti. “Il Festival del mistero, con lo scopo di valorizzare le tradizioni locali e i luoghi misteriosi del Veneto è forse l’emblema della nostra attività – spiega il presidente del Comitato Unpli – che grazie all’intuizione del vicepresidente della giunta regionale del Veneto Franco Manzato e la stretta collaborazione delle Pro loco, ha portato nella nostra regione a novembre un calendario di manifestazioni di grande caratura. Belluno è stata la terza provincia veneta per numero di rappresentazioni, seguitissime da un pubblico variegato e appassionato”. Altro aspetto di positività, la rassicurazione dalla Provincia che i contributi destinati per legge alle Pro loco bellunesi rimarranno invariati rispetto allo scorso anno. Le Pro loco in questi giorni sono state impegnate con le iniziative natalizie. E proprio per riconoscere le migliori proposte è tornato il concorso natalizio dell’Unpli dedicato alle Pro loco bellunesi. Le premiazioni si terranno nel corso della prossima assemblea provinciale 2010, che si svolgerà l’11 aprile a Seren del Grappa. Nel corso dell’incontro di fine anno che si è tenuto nella sala consiliare del Comune di San Gregorio nelle Alpi è stato ricordato anche un importante anniversario per il Comitato Provinciale, i dieci anni del notiziario Pro Loco Bellunesi, la cui pubblicazione è iniziata nel maggio del 1999. Al direttore della rivista trimestrale Maurizio Dorigo è stato consegnato un piccolo riconoscimento per l’impegno e la professionalità profusi. Nelle prossime settimane le Associazioni saranno anche impegnate nella diffusione della Unpli Card, la tessera identificativa del mondo del volontariato delle Pro Loco. Nel 2009 ne sono state vendute ben 4132. Infine, per discutere delle problematiche nelle varie zone della provincia, sono stati organizzati alcuni incontri territoriali. Dopo il Cadore, lo Zoldano l’Agordino e l’Alpago, gli appuntamenti dei primi due mesi del 2010 saranno rispettivamente per il Consorzio Massiccio del Grappa, per il Consorzio Sinistra Piave, per le Pro Loco del Val Cismon ed infine per quelle della Destra Piave.