Giungono i complimenti da parte della Regione per l’istituzione del servizio di Polizia Locale Alpago, avvenuta lo scorso aprile con la firma della convenzione e la creazione del distretto, ufficialmente partita IL 20,10,09 con la cerimonia di presentazione a Farra d’Alpago, alla presenza del Prefetto, Questore, dei comandanti delle forze dell’ordine, dei cinque sindaci dell’Alpago e dell’assessore alla pubblica sicurezza Luca Padovan, del presidente della Comunità montana Alpago e dei rappresentanti delle associazioni.
Consensi positivi da parte della Regione Veneto per la creazione del distretto di polizia locale dedicato unicamente all’Alpago: il servizio si è rivelato un vero punto di forza del territorio per garantire più sicurezza sulle strade con un maggior numero di pattuglie, una sorveglianza costante e, all’occorrenza, interventi tempestivi. Per tale motivo, la giunta regionale ha approvato uno stanziamento di 140 mila euro circa volto al comune capofila Farra d’Alpago per il progetto del distretto Polizia Locale Alpago. Il denaro verrà utilizzato non solo per uniformare l’abbigliamento della polizia locale e acquistare accessori e dispositivi utili a garantire un servizio ottimale, ma anche per la dotazione dell’impianto radio TETRA che consente il collegamento di tutti gli uffici e le pattuglie del territorio.
In futuro, con l’attuazione del Patto per la Sicurezza è prevista la creazione di una stretta sinergia con i carabinieri della caserma di Puos, disponibili ad una collaborazione per una buona riuscita del servizio stesso, creando se necessario delle squadre di sorveglianza miste.
Grande soddisfazione dunque da parte dei sindaci e degli assessori che vedono ricompensato l’intenso lavorato svolto per raggiungere questo traguardo, doveroso il ringraziamento alla Regione e in particolar modo all’assessore alle Politiche dei Lavori Pubblici Massimo Giorgetti per l’interesse e la fiducia dimostrata, sin dal principio, al progetto: l’attuazione di un importante servizio messo a disposizione di tutta la cittadinanza e ulteriormente migliorato a costo zero.