Quanti cittadini conoscono la complessità del lavoro che i comunicatori fanno dietro le quinte delle organizzazioni, più o meno grandi, quotidianamente? Quanti sanno quali competenze, conoscenze e caratteristiche personali devono possedere?
Sono queste domande che hanno dato vita al percorso letterario nel mondo della comunicazione dal titolo “Un libro, un tema, un’idea” organizzato dalla delegazione Triveneto dell’Associazione Comunicazione pubblica, con il patrocinio e il sostegno della Provincia di Belluno, del Comune di Belluno, della Ferpi Federazione Relazioni pubbliche italiana, dellAlbergo Cappello e Cadore, di Flashfactory e di Maxima srl. Nella consapevolezza che probabilmente sono pochi i cittadini che conoscono veramente questa professione, complessa e variamente articolata, malgrado siano i destinatari principali della attività del comunicatore, la Delegazione ha pensato che per diffondere la cultura della comunicazione anche tra i non addetti ai lavori, il punto di partenza potesse essere un libro. Un libro che, pur trattando un solo tema specifico dell’immenso panorama delle scienze della comunicazione, permetterà, grazie alla testimonianza diretta dellautore (anchesso comunicatore), di esplorare e approfondire i vari ambiti della materia. I cinque appuntamento vogliono essere, quindi, da un lato, un modo per avvicinare anche il cittadino comune ai temi della comunicazione in modo semplice, divulgativo, assolutamente non tecnico e, dall’altro, per gli operatori un’occasione di riflessione e di approfondimento culturale e professionale.
Il primo appuntamento è fissato per venerdì 18 dicembre 2009 alle ore 17.30 in Sala Affreschi di Palazzo Piloni a Belluno con la presentazione del libro Il Talento del Comunicatore di Enrico Cogno, docente dell’Università di Perugia, Luiss e UniNettuno.
Gli altri quattro appuntamenti, tutti organizzati alle ore 17.30, sempre in Sala Affreschi di Palazzo Piloni a Belluno, si susseguiranno con il seguente calendario:
venerdì 8 gennaio 2010 Manuale operativo di Relazioni Pubbliche di Giampietro Vecchiato, docente all’Università di Padova e di Udine
venerdì 15 gennaio 2010 I mestieri della parola di Michele Cortelazzo e Flavia Ursini dellUniversità di Padova
venerdì 22 gennaio 2010 Come dire qualcosa di sinistra di Francesco Pira dellUniversità di Udine
venerdì 29 gennaio 2010 Comunicare la responsabilità sociale di Nicoletta Cerana professionista di relazioni pubbliche.