13.9 C
Belluno
martedì, Dicembre 5, 2023
HomeArte, Cultura, SpettacoliIl cielo in una stanza. Sabato 12 dicembre inaugura il Planetario ampezzano...

Il cielo in una stanza. Sabato 12 dicembre inaugura il Planetario ampezzano intitolato alla figura di Nicolò Cusano

Uno strumento didattico e divulgativo di grande importanza e di enorme impatto scenico sarà a disposizione di tutti i curiosi e gli appassionati che vorranno, almeno una volta nella vita, rivedere le stelle un po’ più da vicino. Una delle più grandi cupole del Veneto e non stiamo parlando di San Marco a Venezia, ma del nuovo Planetario che inaugurerà a Cortina d’Ampezzo sabato 12 dicembre 2009. Con un diametro di quasi 8,4 metri, la struttura è infatti capace di ospitare 60 persone circa. Straordinario strumento di divulgazione didattica, il Planetario permette di mostrare qualsiasi porzione di cielo riferita a una determinata ora, posizione e latitudine, i movimenti simulati e accelerati della volta celeste, del Sole della Luna e di tutti i pianeti. Questi i motivi e le caratteristiche che hanno spinto l’Associazione Astronomica Cortina e l’Amministrazione Comunale d’Ampezzo a realizzare proprio nel 2009, Anno Internazionale dell’Astronomia UNESCO, il Planetario “Nicolò Cusano”. L’opera – finanziata dal Comune di Cortina, dalla Regione Veneto e dalla Cassa Rurale e Artigiana di Cortina d’Ampezzo e delle Dolomiti – è stata intitolata al grande matematico, filosofo, teologo e astronomo, portatore di una visione universale e di una profondità di pensiero alla base delle successive e rivoluzionarie conquiste di Nicolò Copernico, Giovanni Keplero e Albert Einstein. Per molti anni vescovo di Bressanone, Cusano passò per Anpezo, l’odierna Cortina d’Ampezzo, il 27 aprile 1460 e per molti anni stabilì la sua residenza al Castello di Andraz, oggi frazione di Livinallongo del Col di Lana.

Programma della giornata
A partire dalle ore 14:30, è prevista la cerimonia di inaugurazione della nuova struttura nel piazzale antistante lo storico Stadio Olimpico del Ghiaccio di Cortina d’Ampezzo.
I soci dell’Associazione Astronomica Cortina accompagneranno poi il pubblico presente in una visita guidata al Planetario cui farà seguito la proiezione di una lezione dimostrativa; nel frattempo un rinfresco, offerto dal Comune di Cortina d’Ampezzo, allieterà i presenti. Alle ore 18:00, presso la Sala Cultura al Palazzo delle Poste, il professore Gregorio Piaia terrà una conferenza pubblica sulla figura di Nicolò Cusano. Alle ore 20:30 una visita guidata all’Osservatorio del Col Drusciè concluderà in bellezza la giornata.
Info: www.cortinastelle.it

- Advertisment -

Popolari