13.9 C
Belluno
mercoledì, Giugno 7, 2023
Home Cronaca/Politica Natale coi fiocchi a Cortina d'Ampezzo

Natale coi fiocchi a Cortina d’Ampezzo

Tutto è pronto a Cortina d’Ampezzo per dare il benvenuto ufficiale alla stagione invernale. Dall’immancabile Mercatino di Natale, ricco di luci, colori e prodotti della tradizione che aprirà le caratteristiche casette in legno a partire da sabato 5 dicembre, alla Festa di San Nicolò riservata ai più piccoli, ai concerti in programma, fino a due importanti mostre e all’attesissimo appuntamento con la Rassegna Cortina InCroda e con il documentario dedicato ai 70 anni degli Scoiattoli. L’occasione giusta per vivere in maniera del tutto speciale il Natale e le festività ormai alle porte. Cortina d’Ampezzo, 4 dicembre 2009_ Sulle Dolomiti d’Ampezzo si respira già l’aria frizzante delle feste natalizie, complici le recenti nevicate di questi giorni. Musica, arte cultura, sport, turismo e prodotti tipici: tutto è pronto per dare il benvenuto ufficiale alla stagione invernale. Profumo di cannella e di spezie, di legno di montagna e di vin brulè: sabato 5 dicembre si alza il sipario sul Mercatino di Natale. Tra le Dolomiti innevate, lungo Corso Italia, fino al 31 dicembre si avrà infatti la possibilità di passeggiare tra i mille colori, le luci e gli addobbi delle caratteristiche casette di legno che esporranno oggetti di artigianato, giocattoli per bambini e prelibatezze gastronomiche. Un’occasione per tuffarsi nella festosa e genuina atmosfera natalizia, lontano dalla confusione delle grandi città, in cerca di idee regalo per amici e parenti. Un piacevole pretesto per evadere dalla quotidianità, trascorrendo una giornata con i propri cari alla scoperta del fascino delle antiche tradizioni artigianali e della bellezza della Regina delle Dolomiti. Sotto il campanile quest’anno saranno 21 le casette che venderanno, in un clima di allegro folklore, prodotti fatti a mano, ricami, bigiotteria, oggetti in legno, ceramiche, vetri decorati, pizzi, candele multicolore e molte altre cose ancora. Un vero e proprio invito a portare nelle  case il calore del Natale attraverso tante piccole, semplici, ma raffinate idee regalo. Alle ore 17.00 grande festa e piccoli regali per tutti i bambini con l’arrivo di San Nicolò per la tradizionale sfilata in Corso Italia. Poco dopo, alle 18.30, occhi puntati sulla facciata del Palazzo Storico dell’ex Municipio: le 25 finestre coperte rappresentano, come da tradizione, un vero e proprio calendario dell’Avvento, un conto alla rovescia in attesa del Natale. Giorno dopo giorno le finestre si accendono svelando un’opera legate alla Natività. Sarà la musica la grande protagonista della serata del 5 dicembre. Alle 21.15, all’interno della Chiesa Parrocchiale appena ristrutturata, si terrà un Concerto Spiritual & Gospel, dove la delicatezza della musica a cappella incontrerà l’energia del gospel. L’apertura del Coro Cortina presenterà il coro ospite della serata “Green Gospel” (ingresso a offerta libera). Per chi vuole vivere un’esperienza culinaria ad alta quota, da non perdere l’appuntamento al rifugio Col Drusciè con la Grande festa di inizio stagione. Salita in funivia e meeting annuale degli “All Blacks”, i virtuosi della Forcella Rossa (Info: 0436/862372 – 340/5807250). Domenica 6 dicembre prosegue l’intenso weekend di inizio stagione. Alle 17.00 presso gli spazi espositivi della Casa delle Regole viene presentato “Da Venezia a Vienna. Luigi De Zanna (1858-1918).  Disegni e Dipinti”. Un libro e una mostra per ricordare Luigi de Zanna, dagli inediti studi giovanili agli inconfondibili dipinti. Un omaggio al delicato artista ampezzano che, con le sue opere, ha silenziosamente arricchito e onorato la valle d’Ampezzo. Un evento, fortemente voluto dalle Regole d’Ampezzo e dal Comune di Cortina, che intende celebrare il Maestro di Majon. La mostra, tra le più complete mai dedicate all’artista, presenta un corpus esaustivo che documenta il percorso e l’evoluzione espressiva dagli esordi fino agli ultimi dipinti, passando attraverso tutte le tecniche nella quale de Zanna si è cimentato. Durante il vernissage verrà presentato il libro di Roberto Pappacena “Luigi de Zanna. Scritti, disegni e dipinti”, una splendida pubblicazione a cui l’autore si è dedicato con passione ed entusiasmo dal momento in cui ricevette in eredità due preziose raccolte, ancora sconosciute, di disegni accademici e paesaggistici del giovane pittore. Ne è scaturita un’attenta analisi delle numerosissime opere e la ricerca di tutto ciò che potesse servire a delineare un profilo, il più possibile esaustivo, del pittore. L’interessante approfondimento della prima fase pittorica di de Zanna ha permesso una lettura più efficace delle famose tele della maturità, quei classici oli e pastelli che, guardati alla luce dei tanti fogli preparatori, assumono un significato ancor più autentico. L’auspicio è che la visione poetica del mondo e soprattutto della magnifica terra ampezzana, che Luigi de Zanna ha così straordinariamente espresso, possa toccare le corde più intime di chi visiterà la mostra e sfoglierà il volume. Alle 21.00 all’Alexander Girardi Hall appuntamento con “Cortina inCroda” per la presentazione del film dedicato ai 70 anni degli Scoiattoli. “ROSSO 70. Storie e memorie di 70 anni di alpinismo degli Scoiattoli di Cortina” di Vinicio Stefanello e Francesco Mansutti. Nei locali della Ikonos Art Gallery, invece, apre la mostra fotografica di Stefano Zardini: “Noi e Loro ovvero Dei Dorsi”. Un’ermetica rappresentazione della primarietà animale rispetto a quella umana. Metafore e significati nascosti per cogliere domande e quesiti posti dall’attuale società. All’interno delle opere di Stefano Zardini non ci sono soluzioni, solamente riflessioni, proposte sempre attraverso lo stesso atto di comunicazione. È così che le sue opere risultano agli occhi di uno spettatore attento come una scrupolosa analisi di antropologia culturale (Info: 0436/2930).

Share
- Advertisment -

Popolari

Convegno per i 30 anni dalla morte. La richiesta di un riconoscimento a Bartolomeo Zanenga, giornalista, scrittore, politico bellunese

Belluno, 6 giugno 2023 - Un riconoscimento, sia pur tardivo e colpevole della città di Belluno, al compianto Bartolomeo Zanenga. E’ la richiesta formulata...

Paramassi sulla strada di Paluch (Taibon Agordino), approvato l’intervento di somma urgenza

Il consiglio provinciale vara anche un accordo di valorizzazione della vecchia caserma dei Carabinieri di Santo Stefano e alcuni atti relativi alla fauna ittica Agordo,...

Startup Generation Award 2023. Karrycar premiata dal CEO di Subito.it come startup più innovativa d’Italia

A consegnare il riconoscimento Giuseppe Pasceri all’Automotive Dealer Day 2023 di Verona. Marco Feltrin e Mattia Stevanin: «Orgogliosi e felici. Non ce l’aspettavamo» Verona, 6...

Concorso di progettazione 212 nuove scuole: ‘modificate le regole del gioco’ vanificando il valore del concorso

Non ci sta il FOAV, Federazione Regionale Ordini Architetti PPC Veneto, sulla modifica delle regole in corso d'opera del concorso per la progettazione di...
Share