13.9 C
Belluno
sabato, Giugno 10, 2023
Home Cronaca/Politica Patteggia il camionista che travolse l’Ape di Augusto Antoniazzi. Chiuso il penale...

Patteggia il camionista che travolse l’Ape di Augusto Antoniazzi. Chiuso il penale per l’incidente di Ponte nelle Alpi: un anno e 6 mesi all’albanese

Patteggia un anno e 6 mesi di reclusione l’albanese A.Z. che il 10 dicembre 2008 alla guida di un camion provocava l’incidente a Ponte nelle Alpi, alla rotatoria Santa Caterina, scontrandosi con l’Ape di Augusto Antoniazzi. Dopo giorni di agonia, l’anziano 70enne residente a Ponte nelle Alpi moriva all’Ospedale “San Martino” di Belluno il 28 gennaio. Oggi alle 9.30 al Tribunale di Belluno si è svolta l’udienza preliminare che chiude così il procedimento penale. Lo studio Giesse Gestione Sinistri, a cui i famigliari hanno affidato la trattativa per le richieste risarcitorie alla compagnia di assicurazione, raggiungerà a breve la chiusura della vertenza in ambito civile. Le indagini preliminari sono state svolte dal GIP dottor Aldo Giancotti.
Poco dopo le 9 del mattino del 10 dicembre 2008 il camion di A.Z. sopraggiungeva alla rotatoria di Rione Santa Caterina in direzione di marcia Cadola-Belluno, si immetteva nella rotonda senza rispettare l’obbligo di dare precedenza all’Ape guidata dal 70enne Augusto Antoniazzi, che proveniva da sinistra ed era già all’interno della rotatoria. L’impatto tra i due veicoli comportava gravi ferite all’anziano che veniva trasportato d’urgenza alla sala di rianimazione del “San Martino” di Belluno. Sul posto intervenivano i Carabinieri di Ponte nelle Alpi per i rilievi di rito. Antoniazzi, dopo un lungo periodo di degenza nel reparto di Terapia intensiva dell’Ospedale, veniva trasferito nel reparto di Pneumologia dove, a causa delle lesioni subite, moriva il 28 gennaio 2009. I famigliari della vittima, ancora scossi dalla tragica perdita, si sono affidati allo studio di Belluno di Giesse Gestione Sinistri che a breve chiuderà la vertenza per il risarcimento dall’assicurazione del responsabile civile.

Share
- Advertisment -

Popolari

Villaggio olimpico. Padrin: «Il recupero della colonia Eni sarebbe un segnale importante di sostenibilità e Legacy»

«Le Olimpiadi invernali 2026 sono un'occasione importante per il territorio. E sono chiamate a lasciare un'eredità alla nostra montagna. Per questo sarebbe importante che...

Villaggio Olimpico. Cgil-Cisl-Uil: no all’ipotesi Fiames, sì al recupero Villaggio ex Agip di Borca di Cadore

"Riteniamo che i XXV Giochi olimpici invernali Milano Cortina 2026 debbano essere una grande occasione di sviluppo, di promozione, di messa in sicurezza, di...

Il nuovo marchio Dolomiti Bellunesi premiato alla 27ma Mediastar a Milano

Il disegno realizzato da Carmi&Ubertis primo classificato Product Identity. Padrin: «È il riconoscimento di un grande lavoro sull'identità e sui valori del territorio» Sono stati...

Patrocinio del Comune per il 2 giugno. Il Gruppo Insieme per Belluno replica alle dichiarazioni del sindaco e dell’assessore

Il gruppo consiliare insieme per Belluno bene comune interverrà in seguito sulla questione politica sollevata in merito alla mancata collaborazione del Comune di Belluno...
Share