Si e’ svolta oggi (martedì 3) presso la Prefettura una riunione di coordinamento avente ad oggetto la programmazione degli interventi di protezione civile e di sicurezza della viabilita’ finalizzati a fronteggiare eventi critici che possono interessare la provincia a seguito di intense precipitazioni nevose (piano neve). All’incontro hanno partecipato la Provincia ed i Comuni di Belluno, Agordo, Ponte nelle Alpi, Longarone, Feltre, Pieve di Cadore, Cortina, Feltre, Farra d’Alpago, le Ulss 1 e 2, la Cri, l’Aci, Anas e Veneto strade. Il prefetto ha sottolineato che la tempestivita’ della riunione e’ stata ampiamente giusitficata dalla prima nevicata stagionale ed ha sollecitato l’attenzione dei presenti su tre aspetti fondamentali per la predisposizione di efficaci azioni di previsione e controllo: un’adeguata informazione preventiva delle condizioni metereologiche avverse, anche attraverso i mass media locali, al fine i consentire all’utente della strada di conoscere la situazione della viabilita’; il mantenimento in efficienza da parte di ciascun ente della propria struttura organizzativa volta a fronteggiare una possibile situazione di crisi o disagio della viabilita’; la necessita’ di un adeguato coordinamento delle componenti chiamate ad intervenire per fronteggiare eventuali situazini di crisi della viabilita’.
la Provincia di Belluno con l’assessore De Zolt ha rammentato l’ottimo lavoro svolto nello scorso anno dal sistema di protezione civile provinciale, a fronte di una situazione meteo veramente eccezionale, che ha richiesto un costante ed impegnativo intervento delle componenti di protezione civile, ed ha concordato con il prefetto sulla necessita’ di fornire adeguata informazione all’utenza. Ha altresi’ assicurato che la Provincia ha gia’ allertato le proprie strutture operative che garantiranno la massima collaborazione per ogni necessita’ sia degli enti locali che del sistema della sicurezza della viabilita’. Anche il Comune di Belluno attraverso l’assessore Da Re ha garantito la pronta organizzazione di un adeguato sistema antineve che ha fatto tesoro dell’esperienza dello scorso anno. Alcuni disagi potrebbero verificarsi sulla viabilita’ del Ponte degli Alpini, chiuso al traffico pesante fino al 2 dicembre data per la quale e’ prevista la sua completa riapertura. Sono state quindi concordate, al fine di prevenire situazioni di difficolta’ per i viaggiatori, misure di informazione all’utenza tramite il sistema dei pannelli della societa’ autostrade, dell’anas, di veneto strade e delle informazioni del C.c.i.s.s.- nella giornata di ieri si era gia’ riunito il comitato operativo viabilita’ che ha attivato il piano neve nella parte alta della Provincia con la collaborazione degli enti gestori delle strade, Anas e Veneto strade, e delle Forze dell’ordine. Nel convincimento che in tema di sicurezza della circolazione stradale determinate dalle avverse situazioni meteorologiche si debba prevedere una azione di continuo aggiornamento programmatico ed informativo, gli intervenuti al tavolo hanno concordato anche di procedere ad un approfondimento delle misure previste dal piano neve al fine di verificarne l’ attuale ottimale efficacia .