Organizzata dal Comune di Feltre e dalla Coldiretti, con il sostegno della Comunità Montana Feltrina e della Regione del Veneto e con la collaborazione di numerose associazioni, si terrà domenica 8 novembre, in Largo Castaldi e Via Campo Giorgio, l’Antica Fiera di San Matteo, mostra mercato della noce di Feltre e dei prodotti agricoli tradizionali locali. La manifestazione sarà presentata, come di consueto, sabato 7 novembre, alle ore 16.00, nella Sala degli Stemmi del Palazzo Municipale, prima di un convegno curato da Veneto Agricoltura su “Turismo rurale: nuovi turisti, nuove professionalità”, che prevede i seguenti interventi: Turismo rurale: prospettive per un nuovo rapporto tra turista e territorio (Silvia Ceroni di Veneto Agricoltura), La Guida naturalistica-ambientale: una nuova opportunità professionale per il territorio (Dario Ferroni – Guide AIGAE – Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) e L’esperienza delle Guide naturalistico-ambientali nel circuito Carta Qualità del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi (Flora Rossi della stessa associazione). Al termine, seguirà la visita alla mostra “Etichette del vino delle collezioni di Giuseppe De Battisti e Fortunato Mario Bof”, allestita nella Galleria Via Claudia Augusta, in Piazza Maggiore che sarà aperta al pubblico sabato dalle 15.00 alle 18.00 e domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00. Dalle ore 17.00, in Largo Castaldi e via Campo Giorgio, sarà possibile assaggiare le caldarroste del Consorzio Tutela Morrone e Castagno del Feltrino e avrà luogo l’apertura dello stand de La Caminaza con la musica popolare del duo Francesco e Toni. Alle ore 18.00, nello stand degli appuntamenti, è programmato il concerto del gruppo Dia Duit – trio bal folk, in contemporanea con l’attivazione di quello del GILF, che proporrà piatti tipici a base di prodotti locali. Sia sabato 7 che domenica 8 novembre, i ristoranti Aurora, via Garibaldi 24, 0439 80183, Alla Cesa, viale Farra 36, 0439 303055, Case Rosse, via Case Rosse 13, 0439 301466, La Casona, via Segusini 17/a, loc. Boscariz, 0439 302730, La Locanda, via Montelungo 2, 0439 83774, San Fermo, via San Fermo 30, 0439 880133, San Mauro, frazione Arson 27/30, 0439 42002 e Tiziano, piazzale della Lana 8/12, 0439 2987 proporranno un menù gastronomico a base di prodotti tipici locali, con particolare riguardo alla noce feltrina. Gli spazi espositivi dell’Antica Fiera di San Matteo saranno aperti dalle ore 8.30 di domenica 8 novembre, sempre in Via Campo Giorgio e Largo Castaldi, piazzale nel quale, alle ore 10.00, avrà luogo un concerto della Banda “Città di Feltre”, prima di una parata della Banda stessa accompagnata dagli Sbandieratori “Città di Feltre”.
Molte le occasioni d’incontro nello stand degli appuntamenti. Alle ore 11.00, è in programma il laboratorio del gusto I vini I.G.T. del Feltrino, con analisi sensoriale e degustazione a cura di Angela Rech e Flavio De Bin dell’Associazione Italiana Sommelier, delegazione di Belluno, grazie a vini offerti dalle Aziende Vitivinicole “Vieceli S. Micel” di Beatrice Zucco di Fonzaso e De Bacco Pietro di De Bacco Marco & C. Alle ore 14.30, si terrà un altro laboratorio del gusto, Le mele del Feltrino, con analisi sensoriale a cura di Alessandro Gallon, Gloria Dalla Cort e Serena Turrin dell’Istituto Agrario (Istituto di Istruzione Superiore “A. Della Lucia” Feltre) ed alle 16.30 il concerto del gruppo CsKD Suonare – international popular music. Il Casel de Celarda proporrà, invece, dalle 14.00 alle 16.00, nel proprio stand, la dimostrazione della produzione del formaggio con il metodo tradizionale. Inoltre, l’Amministrazione comunale, ha disposto per domenica 7 novembre, l’ingresso gratuito alla Galleria d’Arte Moderna “Carlo Rizzarda” e al “Museo Civico”, con i seguenti orari: 10.30-12.30 e 15.00-18.00, mentre i negozi del centro saranno aperti.