13.9 C
Belluno
mercoledì, Marzo 29, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Continua il successo del progetto “Totem. Innovazione e tradizione” venerdì Telebelluno...

Continua il successo del progetto “Totem. Innovazione e tradizione” venerdì Telebelluno dedica una trasmissione all’evento

Continua a il successo del  progetto “Totem. Innovazione e tradizione”, che si è tenuto a Cortina d’Ampezzo nel mese di agosto e che è nato da un’idea degli architetti Ambra Piccin – Interior Designer delle case vip di Cortina – e Luca Menardi, fondatori di APE (l’Associazione Professionisti Edili). A distanza di oltre un mese, Telebelluno celebra nuovamente la rassegna di idee dedicate alla regina delle Dolomiti nel programma “Benvenuti a Cortina”, venerdì 18 settembre alle ore 18.55. La replica della puntata andrà in onda alle ore 22.00 dello stesso giorno e sabato 19 settembre alle ore 13.30. Un’occasione unica per conoscere le abilità progettuali e le maestrie artigianali del nostro territorio.
Il “Progetto Totem”, voluto dagli architetti Piccin e Menardi in sinergia con Renzo Siorpaes Zino e Loris Zanol (Associazione Artigiani di Cortina d’Ampezzo), è teso a promuovere e sostenere un percorso per la creazione di un marchio territoriale di qualità, riconosciuto a livello europeo. Nato come un concorso di idee, ha dato vita a vere e proprie opere architettoniche, realizzate dalle mani esperte degli artigiani cortinesi e da studenti dell’Istituto Statale d’Arte di Cortina. In agosto i 12 espositori, progettati dai professionisti e realizzati dagli artigiani cortinesi con i più svariati materiali, hanno trovato spazio lungo Corso Italia, in uno scenografico percorso di immagini che racconta l’arte delle lavorazioni artigianali. Ogni opera è stata accompagnata da una foto di Stefano Zardini rappresentativa della storia della lavorazione artigianale, per svelare il volto dei veri protagonisti, solitamente nascosti dagli arredi, dall’ architettura e dai prodotti stessi. L’opera vincitrice di questa edizione è stata “L’Arfa come totem”, progettata dall’Arch. Matteo Apollonio e realizzata dalla Falegnameria Idea Legno di Costantini Andrea e i Fabbri Zardini snc: l’arfa, antico l’essicatoio per la fava, un tempo era collocata sul punto più ventoso di tutte le case cortinesi ed caratterizzava il paesaggio agricolo della valle ampezzana. L’appuntamento televisivo con le riprese di TBD, effettuate con una Cortina affollata di turisti curiosi e interessati, conferma le parole di Ambra Piccin “La conca ampezzana è un prezioso scrigno di talenti e ispirazioni, una fucina di sinergie che trovano in questo territorio terreno fertile per trasformarsi in autentiche opere d’arte”.

Share
- Advertisment -

Popolari

Centopercentoanimalisti: “No all’abbattimento di lupi, orsi, linci, sciacalli”

Nel Tirolo austriaco il 1° aprile entrerà in vigore una legge che consentirà l'abbattimento dei "grandi carnivori dannosi" su giudizio delle autorità locali. O...

Fusione tra Bim Gsp e Bim Belluno Infrastrutture. De Bortoli: “Un mero atto di fede”

La fusione tra Bim Gsp e Bim Belluno Infrastrutture, con incorporazione di quest'ultima, pare cosa ormai certa, questo almeno quello che si evince dalle...

Sanità. Valentina Susana, coordinatrice infermieristica, lascia la Ulss per la Casa di riposo di Meano

Valentina Susana, coordinatrice infermieristica all’ospedale “San Martino” di Belluno, ha scelto di lasciare la Ulss Dolomiti per la Casa di riposo di Meano. Dal...

“Riclassificazione”, incontro a Villa Patt con Regione e dipendenti di Veneto Strade

Per la Provincia è prioritario mantenere l'unitarietà della gestione della rete stradale Padrin: «La società regionale si è dimostrata un ottimo sistema per territorialità ed...
Share