Anche a Belluno, già dai primi di maggio, è possibile praticare il Beach Tennis grazie alla realizzazione di un nuovo campo nella zona antistante lo stadio di Belluno dove, dallo scorso anno, era stato allestito un campo dedicato alla disciplina del Beach Volley. Il progetto di creare quest’area, capace di attirare non solo gli appassionati di Beach Volley, ma adatta a praticare anche il Beach Tennis, è stato realizzato grazie alla grande disponibilità della società NIS e alla paziente collaborazione di Stefano Caldart. Il Beach Tennis è una “sintesi” tra il tennis e la pallavolo e viene praticato in tutte le spiagge del mondo. Non esiste più struttura balneare che non si sia attrezzata per accogliere questo nuovo sport, più veloce del tennis, più spettacolare del volley, facilissimo da praticare. Presentatosi di recente sulle spiagge italiane, ora ambisce a diventare sport olimpico. Un’attività coinvolgente da praticare all’aria aperta e adatta non solo a professionisti, ma anche ad amanti di questa disciplina e degli sport “da spiaggia” in genere; il forte senso di gruppo che si crea assicura divertimento in qualsiasi momento e a qualsiasi livello si giochi. Il campo di Belluno nei mesi estivi è stato teatro di avvincenti partite tra giovani amatori ed ha ospitato inoltre le performances di atleti da Pieve di Cadore, da Sedico e da fuori provincia provenienti da Mestre e Vittorio Veneto. I campi, allestiti in un luogo facilmente individuabile all’interno della città, dispongono di servizi completi e di ottima qualità che riscontrano il consenso di tutti coloro che hanno usufruito di questo nuovo spazio offerto agli sportivi della città. L’impegno della società NIS, nella persona del suo presidente Walter De Barba (ora cessato dall’incarico) e del valido responsabile Stefano Caldart, si è rivelato leva fondamentale per concretizzare il progetto del raddoppio dei campi; anche gli sponsor intervenuti a sostegno dell’iniziativa hanno contribuito a supportare la realizzazione dell’opera, in particoler modo la BELLITALIA srl di Ponte nelle Alpi, rappresentata da Claudio Ioriatti e da Achille Zilli, per aver donato le panche in marmo e i cestoni porta rifiuti che arredano il contorno dei campi. Dal 1° settembre tutti i martedì e giovedì chi volesse provare a giocare o solo venire a conoscerci potrà recarsi ai i campi dalle ore 18.00.