13.9 C
Belluno
mercoledì, Marzo 29, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Omaggio alla creatività buzzatiana: il verde di “Giardino Buzzati” si illumina d’arte

Omaggio alla creatività buzzatiana: il verde di “Giardino Buzzati” si illumina d’arte

Villa Buzzati si veste di musica, arte e letteratura ospitando la IV edizione di Giardino Buzzati in programma sabato 19 e domenica 20 settembre 2009. Quest’anno Giardino Buzzati propone come tema di base l’esplorazione del mondo pittorico del grande artista Dino Buzzati tra “miracoli e misteri” e una visione dell’arte e della critica contemporanea. Il primo incontro, sabato 19 settembre, si svolgerà alle ore 21 al Teatro de la Sena a Feltre in un’unica serata all’insegna della musica e della letteratura.  In scena: ”Miracoli e misteri” un progetto del collettivo musicale Piccola Bottega Baltazar interamente dedicato all’opera di Dino Buzzati e realizzato in collaborazione con l’attore Vasco Mirandola.  Un insieme di racconti imprevisti, voci che incantano, misteri d’altri tempi e suoni che arrivano da lontano per diffondere un linguaggio poetico e multisensoriale. La biglietteria sarà aperta dalle ore 19 ingresso € 15,00. Il secondo evento, domenica 20 settembre a Belluno in Villa Buzzati, proporrà “Il giardino dei sogni” dalle ore 10 alle ore 13, un laboratorio creativo di pittura per bambini e genitori ispirato ai quadri “I Miracoli di Valmorel” di Dino Buzzati, a cura di Claudia Alpago Novello. Attività gratuita con iscrizione obbligatoria.
Dalle 18 Giardino Buzzati offrirà, come omaggio al grande artista, una serata tra musica e arte contemporanea con un aperitivo in musica accompagnato dal trio Pachamama, progetto musicale di Antonio De Zanche, contrabbassista della Piccola Bottega Baltazar. Il trio si dedica alla rielaborazione di tanghi di Astor Piazzolla, valzer-musette del fisarmonicista francese Richard Galliano e standard jazz e vede, oltre a De Zanche, Michele Boscaro alla fisarmonica e Mauro Bonicelli al violino. Nella stessa serata saranno esposte le installazioni di arte visiva a cura di Gruppo Koiné. Il Gruppo nasce nel 1995 dall’unione di alcuni artisti accomunati dai fondamenti teorici del “Fare Arte” lontano dai recinti e dagli spazi canonici dell’esposizione.
All’appuntamento con “Giardino Buzzati 2009“ prendono parte quattro artisti: Daniele Arosio, Enzo Biffi, Antonello Sala e Michele Salmi. I loro interventi installativi, di cui uno in video, saranno legati a diversi temi ricorrenti nell’opera di Buzzati (l’inquietudine delle attese, il tempo, la caducità della vita, la solitudine, la magia celata nell’ovvio), realizzati rivisitando i fantasmi che popolano la fantasia di alcuni racconti. Antonella Morassutti, direttrice artistica di Giardino Buzzati leggerà alcuni racconti ironici di Buzzati sul mondo dell’arte e della critica contemporanea. Ingresso con tessera associativa € 5,00. Rinfresco offerto dal Ristorante Al Borgo. Le opere del Gruppo Koiné saranno esposte fino al 27 settembre e si potranno vedere telefonando al numero 0437 926414. L’Associazione Villa Buzzati San Pellegrino – Il Granaio nasce a Belluno nel 2006, anno del centenario della nascita di Dino Buzzati, con l’intento di valorizzare la casa natale dello scrittore attraverso l’ideazione, la promozione e la realizzazione di eventi culturali. Nello stesso anno viene realizzata la prima edizione di Giardino Buzzati, manifestazione culturale dove percorsi artistici molteplici, anno dopo anno, sviluppano temi e argomenti differenti mantenendo come filo conduttore la figura di Dino Buzzati e la sua poliedricità di artista.

Share
- Advertisment -

Popolari

La urologa Grazia Bianchi dell’ospedale di Feltre alla 7ma edizione SIU live

L’Urologia di Feltre ha preso parte alla settima edizione della SIU live, evento a scopo formativo, organizzato dalla Società Italiana di Urologia, che si...

Limana saluta Fiorindo D’Isep, una vita per il gelato artigianale

Oltre mezzo secolo di passione per il gelato. L'intera comunità limanese, ma non solo, piange la scomparsa di Fiorindo D'Isep, storico gelatiere di Polentes,...

Centopercentoanimalisti: “No all’abbattimento di lupi, orsi, linci, sciacalli”

Nel Tirolo austriaco il 1° aprile entrerà in vigore una legge che consentirà l'abbattimento dei "grandi carnivori dannosi" su giudizio delle autorità locali. O...

Fusione tra Bim Gsp e Bim Belluno Infrastrutture. De Bortoli: “Un mero atto di fede”

La fusione tra Bim Gsp e Bim Belluno Infrastrutture, con incorporazione di quest'ultima, pare cosa ormai certa, questo almeno quello che si evince dalle...
Share