13.9 C
Belluno
lunedì, Ottobre 2, 2023
HomeArte, Cultura, Spettacoli“Cortina InConTra” 2009: Dal 26 luglio al 30 agosto l’ottava edizione de...

“Cortina InConTra” 2009: Dal 26 luglio al 30 agosto l’ottava edizione de “l’attualità in vacanza”

Dal 26 luglio al 30 agosto torna “Cortina InConTra”, per l’ottava edizione della manifestazione culturale che sotto il titolo “l’attualità in vacanza” prevede un ricco calendario di eventi nella magnifica cornice delle montagne ampezzane. Presso la tensostruttura di Cortina, ribattezzata quest’anno “PalaInfiniti”, il cartellone prevede oltre cento appuntamenti – tutti come sempre a ingresso libero – tra dibattiti, faccia a faccia, presentazioni di libri, momenti di spettacolo per grandi e bambini, degustazioni. Confermati anche quest’anno la serie degli “incontri con l’Autore”
presso il Miramonti Majestic Grand Hotel, e gli eventi di “Auronzo InConTra”, la manifestazione gemella nata lo scorso anno e che grande successo ha riscosso tra il pubblico della conca delle Tre Cime di Lavaredo. “Siamo orgogliosi di presentare un calendario ancora più ricco del solito”, ha detto Enrico Cisnetto, editorialista e ideatore di “Cortina InConTra”. “Un risultato non scontato, visto che tra gli effetti della crisi economica c’è sicuramente stato il crollo degli investimenti promo-pubblicitari e delle sponsorizzazioni, e la nostra manifestazione, a differenza di molte altre, si regge solo sul contributo delle aziende”. Tra i più di 400 ospiti che saliranno sul palco di “Cortina InConTra”, si segnalano inomi di protagonisti politici e di governo come Gianni Alemanno, Angelino Alfano,
Magdi Allam, Fausto Bertinotti, Sandro Bondi, Emma Bonino, Renato Brunetta, Lamberto Dini, Gianfranco Fini, Dario Franceschini, Enrico Letta, Alfredo Mantovano, Roberto Maroni, Clemente Mastella, Altero Matteoli, Stefania Prestigiacomo, Andrea Ronchi, Maurizio Sacconi, Adolfo Urso, Walter Veltroni. Tra gli scrittori, Sveva Casati-Modignani, Giordano Bruno Guerri, Margaret
Mazzantini e gli altri finalisti del Campiello, Antonio Scurati. E ancora: il grande giornalismo, con Roberto Arditti, Enzo Bettiza, Ferruccio de Bortoli, Antonio Caprarica, Vittorio Feltri, Mario Giordano, Paolo Guzzanti, Maria Latella, Arrigo Levi, Enrico Mentana, Paolo Mieli, Giovanni Minoli, Giampiero Mughini, Gianpaolo Pansa, Antonio Polito, Giovanni Valentini, Bruno Vespa. Anche cultura e scienza
sono ottimamente rappresentate: Fernando Aiuti, Remo Bodei, Edoardo Boncinelli, Luca Cavalli Sforza, Gilberto Corbellini, Giulio Giorello, Margherita Hack, Stefano Rodotà. Così come non mancheranno personalità dello spettacolo, come Enzo Garinei, Francesca Neri, Enrico Oldoini, Enrico Vaime. Per gli appassionati di musica Antonella Ruggiero, il tango di Diego Moreno e il grande jazz di Franco Cerri, Stefano Bollani e Francesco Cafiso. Per i più piccoli, ci sarà il consueto appuntamento con Geronimo Stilton. Non mancheranno persino i grandi chef a confronto. “Ma il focus di questa edizione sarà sull’economia”, continua Enrico Cisnetto “e si discuterà, in particolare, di come uscire dalla recessione, di come gestire i nostri risparmi, delle riforme necessarie, del nucleare e delle energie alternative, della green economy”. Con “big” come Lorenzo Bini-Smaghi, Giovanni Castellucci, Roberto
Colaninno, Luca Cordero di Montezemolo, Francesco Micheli, Cesare Romiti, Paolo Scaroni, Chicco Testa, Federico Vecchioni. Oltre a moltissimi imprenditori di rango, ai presidenti di tre importanti authority – Antonio Catricalà, Alessandro Ortis, Francesco Pizzetti – e al Procuratore nazionale antimafia Pietro Grasso. Infine, spazio alle grandi questioni internazionali: il G8, l’Iran e il terrorismo, il fenomeno Obama, i vent’anni dalla caduta del Muro di Berlino, con “discussant” d’eccezione come Toni Capuozzo, Lucio Caracciolo, Vittorio Emanuele Parsi, Sergio Romano. Ma “Cortina InConTra’ è anche attenzione alla solidarietà, come sottolinea Iole Cisnetto, presidente della Associazione Amici di Cortina (di cui è presidente onorario Francesco Cossiga), che in questi anni ha realizzato importanti progetti nel continente africano. “Quest’anno”, dice Iole Cisnetto, “lanciamo il programma ‘Hub
for Africa’, per mettere fruttuosamente in rete l’expertise di quattro importanti realtà no profit che si occupano del continente nero: la Fondazione Rita Levi Montalcini, la Fondazione Pro Africa fondata dal cardinal Ersilio Tonini, la Fondazione Umberto Veronesi e l’organizzazione non governativa Medici con l’Africa CUAMM”. E per sostenere il programma “Hub for Africa”, l’Associazione Amici di Cortina
presenta la mostra fotografica “Donne & lavoro, 1909-2009”. Una personale di Carlo e Maurizio Riccardi, che verrà inaugurata a Cortina il 26 luglio e che intende celebrare una serie di anniversari: i cent’anni dell’8 Marzo, i cento anni di vita del Premio Nobel Rita Levi-Montalcini, e i 60 anni di Agr Press, storica realtà romana della foto-informazione. Tutti i proventi del catalogo andranno alla Associazione Amici di Cortina per realizzare i progetti africani.

 “Cortina InConTra” è l’appuntamento fisso della “attualità in vacanza” a Cortina d’Ampezzo. Manifestazione nata nel 2002 da un’idea di Enrico e Iole Cisnetto, ha conosciuto un successo crescente grazie alla sua formula di incontri-dibattiti con i nomi più importanti della politica, della cultura, della scienza e dell’arte. I numeri testimoniano il successo di pubblico: oltre 900 eventi in otto anni, oltre 3.000 ospiti sul palco, oltre 600.000 spettatori totali, oltre 1.200 ore di diretta televisiva. L’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, il Patrocinio del Consiglio dei ministri e del Ministero per i Beni e le Attività culturali confermano l’importanza di questo appuntamento. “Cortina InConTra” è anche in diretta su Sky (canale 872), sul sito www.cortinaincontra.it, su Facebook e su Twitter. Grazie a Vodafone, mandando un sms al numero 333.2323888 si verrà aggiornati gratuitamente sugli eventi della
manifestazione.

- Advertisment -

Popolari