13.9 C
Belluno
lunedì, Marzo 20, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Dal 1° Luglio al 1° Agosto la Regina delle Dolomiti propone Cortina...

Dal 1° Luglio al 1° Agosto la Regina delle Dolomiti propone Cortina In Croda

Poesia, adrenalina, scrittura, cinema, musica, montagne, sogni, avventura, tecnologia, giornalismo, personaggi, ricordi, futuro. Sono questi gli ingredienti della prima edizione di “Cortina In croda” che dal primo luglio al primo agosto celebrerà i Settanta anni della nascita degli Scoiattoli, storico sodalizio ampezzano. L’idea è dell’Amministrazione comunale di Cortina, firmata dal gruppo degli Scoiattoli, e diretta artisticamente da Andrea Gris. Grande assente ai festeggiamenti del 1° luglio in conchiglia è stato Lino Lacedelli. Il noto Scoiattolo è al Codivilla in convalescenza e non ha potuto presenziare all’inizio della rassegna “Cortina inCroda”, ma con il pensiero, con il cuore, con tutta l’anima c’era. Ed era presente nelle menti e nei cuori di tutti gli Scoiattoli. Dal 1° luglio al quarto piano del Codivilla sventola la bandiera degli Scoiattoli. Questo il modo con il quale Lino Lacedelli ha voluto essere presente ai festeggiamenti. Stefano Dimai Cash il presidente del sodalizio, Mario Lacedelli nipote di Lino e già presidente, e Alessandro Menardi il vice presidente sono andati in ospedale a trovare Lino e lo hanno aiutato ad attaccare la bandiera rossa con lo scoiattolo bianco. Bandiera che va ad unirsi alle altre centinaia che da giorni sventolano per tutta Cortina d’Ampezzo. «Lino sta bene», racconta suo nipote Mario, «certo era dispiaciuto di non essere potuto venire all’inizio di “Cortina inCroda”. Appena potrà parteciperà anche fisicamente, ma con il cuore era con noi» Tutti gli Scoiattoli e gli organizzatori di “Cortina inCroda” si augurano che lino Lacedelli riesca ad essere presente alla serata del 21 luglio. Al cinema teatro Alexander Girardi la serata sarà dedicata al settantesimo del sodalizio. “Rosso Scoiattolo” questo il titolo dell’appuntamento che vuole racconterà la leggenda degli Scoiattoli. Molti gruppi di rocciatori, e alpinisti provenienti da tutta Italia si stanno organizzando per essere presenti alla serata. In sala ci sarà anche l’alpinista, scrittore, e amico degli Scoiattoli Mauro Corona.
Un po’ di storia su Lino Lacedelli:
Lino Lacedelli nasce a Cortina il 4 dicembre 1925.
La prima arrampicata la fa per caso sulle Cinque Torri a quattordici anni: sfugge all’attenzione del padre e con le scarpe chiodate intraprende una scalata assolutamente “libera” superando la guida Simone Lacedelli, legato in compagnia di due turisti inglesi, per poi buscarle sia dall’uno che dall’altro.
Innumerevoli sono le imprese alpinistiche di Lino Lacedelli ma sicuramente una in particolare lo ha reso famoso in tutto il mondo: il 31 luglio 1954 conquista, assieme alla guida valtellinese Achille Compagnoni, scomparsa da pochi mesi, la vetta del K2 nel Karakorum (m. 8611), la seconda cima del mondo.
Lino Lacedelli ha anche ricevuto la medaglia d’oro al valore civile. E’ Cavaliere di Gran Croce con una motivazione degna di essere citata: «Tempra eccezionale di alpinista, dopo aver profuso, durante la spedizione italiana al Karakorum- K2 nel 1954, le sue forze nella durissima scalata dello sprone Abruzzi del K2, e predisposto l’attacco finale, si slanciava con mirabile ardimento e sprezzo del pericolo, alla conquista della vetta inviolata. Superati i rischi e sacrifici di ogni sorta, pur avendo esaurito le riserve di ossigeno, traeva ancora dalle altissime qualità del suo forte animo l’energia sufficiente per giungere a piantare sulla seconda cima del mondo il tricolore d’Italia. Luminoso esempio delle più alte virtù di nostra gente».
Da venerdì 3 luglio presso l’Ufficio Informazioni del Consorzio “Cortina Turismo” in piazza Roma sarà aperta la prevendita dei biglietti per partecipare alla festa finale di “Cortina inCroda” che si terrà il 1° agosto al rifugio Scoiattoli in Cinque Torri. Ogni biglietto costa 25 Euro e comprende la salita e la discesa in seggiovia, una giacca firmata Scoiattoli e la cena al rifugio Scoiattoli.
Domenica 5 luglio durante la Sagra d’Ampezo nel gazebo degli Scoiattoli in Piazza Venezia sarà possibile acquistare il vino etichettato per il settantesimo prodotto dalla Cooperativa “Cento più uno Gris”, le bandiere, le tazze e gli altri simpatici gadget che il sodalizio ampezzano ha realizzato per ricordate i Settanta anni dalla loro fondazione.

Il prossimo appuntamento nel fitto calendario di “Cortina inCroda” è per martedì 7 luglio alle 21 al teatro Alexander Girardi. Gli Scoiattoli propongono una serata dedicata al “Protagonista”. “Il protagonista: Cristian Brenna. Voto: 8 abbondante! Ospite in sala lo scoiattolo Luca Zardini Canon e il mondo dell’arrampicata sportiva.
In tutte le serate al cinema teatro Alexander Girardi di Cortina interverrà lo scrittore, alpinista e amico degli Scoiattoli: Mauro Corona. Tutte le serate all’Alexander Girardi sono ad ingresso libero e sarà possibile acquistare gadget degli Scoiattoli.
Cortina inCroda:
Un’idea firmata dal Comune di Cortina d’Ampezzo, Assessorato alla cultura.
Organizzazione: Gruppo Scoiattoli Cortina
Direzione artistica e regia: Andrea Gris.
Curatori: Mario Lacedelli, Stefano Dimai, Andrea Gris
Progetto grafico: Letizia Viel

Share
- Advertisment -

Popolari

Calcio. Dolomiti Bellunesi: Artioli e Toniolo firmano la vittoria

Artioli-Toniolo: Caldiero ko e agganciato in classifica DOLOMITI BELLUNESI-CALDIERO TERME 2-0 GOL: st 8' Artioli, 21' Toniolo. DOLOMITI BELLUNESI: Virvilas; Cucchisi (st 32' Alcides), Alari, Conti (st...

Trasloco senza stress? Ecco alcuni consigli utili

Il trasloco è uno dei momenti più stressanti nella vita delle persone. Per poter traslocare senza commettere errori è fondamentale organizzare tutto in ogni...

Visite alla cripta del Duomo per la Festa dell’Addolorata, domenica 26 marzo

In occasione dei festeggiamenti per la Festa della Madonna Addolorata l’Associazione Campedel propone domenica 26 marzo delle visite guidate gratuite alla cripta del Duomo...

Pienone per Agrimont, il primo weekend chiude con numeri superiori al pre-Covid

La fiera dell’agricoltura di montagna torna a Longarone Fiere Dolomiti il 24-25-26 marzo Code all’ingresso la mattina. Bis al pomeriggio. Agrimont - la fiera dell’agricoltura...
Share