La Fondazione Teatri delle Dolomiti, con l’approssimarsi della data dei Consigli, prevista per giovedì 3 maggio alle ore 11, intende avvalersi di un metodo di lavoro che ha già dato dei buoni risultati in campo organizzativo e gestionale.
Ne dà notizia il presidente Cesare Zaccone, che precisa:
La nuova strategia adottata è basata sul confronto e sulla condivisione delle informazioni tra i Membri del Consiglio di Indirizzo e i Membri del Consiglio di Gestione nel comune intento di rafforzare tutte quelle decisioni che consentano alla Fondazione una propria autonomia gestionale e una riscattata e qualificata immagine nel panorama culturale bellunese. Tra i vari argomenti che saranno posti all’attenzione di tutti i Consiglieri e successivamente sottoposti all’approvazione del Consiglio di Gestione vi sarà:
1 – Il nuovo “Regolamento per la concessione d’uso del teatro Comunale di Belluno e del Teatro Sociale di Feltre”.
Il regolamento disciplina l’utilizzo dei Teatri garantendo la trasparenza e l’equità, con regole chiare, uguali per tutti e con costi definiti, senza dare adito ad incertezze e discrezionalità nell’applicazione. Uno strumento che identifica Diritti e Doveri, a tutela sia della stessa Fondazione che degli utilizzatori. Dotarsi di un qualificato strumento, garantisce l’imparzialità di coloro che sono preposti alla sua applicazione e pone le basi per una qualificata e buona gestione dei Teatri.
2 – Sito Web della Fondazione Teatri delle Dolomiti.
Per la prima volta la Fondazione si doterà di un sito, come tutti i Teatri italiani, quale strumento tecnologico che attualmente rappresenta il più importante mezzo di comunicazione, un ottimo strumento di trasparenza che mette al riparo la stessa Fondazione da ogni critica impropria e ne definisce la positiva immagine della Fondazione e dei due Teatri in gestione.
In questo modo e per la prima volta, il Teatro Comunale di Belluno e il Teatro Sociale “De la Sena” di Feltre, avranno un’importante “finestra” nel mondo dove tutti potranno prendere visione di informazioni fondamentali, tra le quali:
l’organizzazione della Fondazione;
le attività e gli spettacoli promossi dalla Fondazione presso il Teatro Comunale di Belluno e il Teatro Sociale di Feltre;
le caratteristiche tecniche dei due Teatri;
il “Regolamento per la concessione d’uso del teatro Comunale di Belluno e del Teatro Sociale di Feltre”;
tutte le iniziative promosse sul territorio provinciale e i servizi offerti;
le Collaborazioni con altri Enti, Associazioni, Organizzazioni, ecc. del territorio e nazionali;
le notizie storiche e culturali relative al Teatro Comunale di Belluno e del Teatro Sociale “De la Sena” di Feltre;
i diversi link di collegamento con i Soci Fondatori, le Società che sponsorizzano le attività e i progetti, le Associazioni e le Organizzazioni che collaborano con la Fondazione Teatri, ecc.
Il sito web www.fondazioneteatridelledolomiti.it, curato dalla Wgcomunicazione di Belluno, sarà attivato nel pomeriggio del 3 maggio, dopo la presentazione ai Consigli riuniti e l’approvazione da parte del Consiglio di Gestione.
Alla conferenza stampa per la presentazione del Sito della Fondazione Teatri delle Dolomiti, prevista per giovedì 3 maggio alle ore 15 presso la “Sala Bianchi – Eliseo Dal Pont” di Belluno, sono stati invitati:
– i rappresentanti dei media
– i rappresentanti delle organizzazioni che hanno suggellato collaborazioni e progetti con la Fondazione e altri le cui collaborazioni sono in corso di definizione.
– i 9 candidati a Sindaco della Città di Belluno:
Antonio Prade, Claudia Bettol, Leonardo Colle, Jacopo Massaro, Ida Bortoluzzi, Francesco La Grua, Andrea Lanari, Massimo Vidori, Carlo Giuliana.
– i 5 candidati a Sindaco della Città di Feltre:
Gilberto Signoretti, Paolo Perenzin, Riccardo Sartor, Ennio Trento, Antonetti Stefano.