13.9 C
Belluno
giovedì, Settembre 21, 2023
HomeArte, Cultura, SpettacoliAppuntamentiDaniela Nicosia a Retroscena 13, 18 e 19 dicembre su TV2000

Daniela Nicosia a Retroscena 13, 18 e 19 dicembre su TV2000

Retroscena dedica un’intera puntata a Daniela Nicosia, regista, drammaturga e direttrice artistica del Tib Teatro di Belluno. La Nicosia, Premio Nazionale della Critica, artista che da diciotto anni opera a Belluno, ideando e realizzando specifici progetti culturali di educazione e formazione teatrale per il territorio della provincia di Belluno, si occupa da diversi anni di drammaturgia contemporanea e sviluppa una sua linea di ricerca artistica che spazia dal teatro civile a messinscene che acquistano senso e dialogano con le strutture architettoniche per le quali sono pensate; è ciò che avviene nello spettacolo Polvere, di cui Retroscena propone un filmato originale ed esclusivo.
«Mi piace soffermarmi sul dettaglio, sul frammento, sono i dettagli che compongono la nostra esistenza» dichiara Daniela che a cuore aperto ci confessa inoltre che «è regista anche nella vita e non solo nel teatro». «Faccio teatro perché mi interessa l’umano, entrare in relazione con l’altro, sollecitare emozioni. Il teatro è un luogo di molteplici ascolti, la regia uno sguardo in se stessi attraverso le provocazioni di un altro, sia esso l’autore o l’attore, Da questo mescolarsi con l’umano, sotteso in un testo così come in un luogo, in una struttura architettonica, dall’ascolto dell’umano nascosto e dal suo svelarlo, lasciarlo emergere, fioriscono le emozioni, che sono poi l’unica vera ragione del teatro cosi come della vita». Quello di Daniela Nicosia è un teatro delle emozioni, la poetica che percorre i differenti spettacoli si nutre di un pensiero che individua in differenti fonti drammaturgiche (dalla letteratura alla musica, alle strutture architettoniche dei luoghi) sempre nuove possibilità di scritture per la scena. Scena connotata da un segno volutamente essenziale, in un contesto formalmente rigoroso che lascia spazio al testo, scaturito da un processo minuzioso di scrittura proprio della Nicosia, che scava nella parola quale luogo elettivo dell’emozione. Una drammaturgia viva che, insieme al fluire iterato dei gesti degli attori, alle accurate scelte musicali, compone il tessuto emotivo degli spettacoli in cui la parola, consegnata all’attore, è approdo, necessità dettata dalle dinamiche sceniche. Un teatro che intende leggere e rappresentare il presente, senza per questo far ricorso alla cronaca o ai linguaggi della quotidianità, attraverso storie emblematiche delle tensioni contemporanee, come nello spettacolo Galileo, che ha recentemente debuttato con successo al Teatro Verdi di Padova, in cui è di scena il pensiero scientifico e filosofico moderno che si riversa nel sempre attuale dibattito sui rapporti tra fede e ragione, scienza e società.
Durante la trasmissione di Retroscena, rivivremo, grazie al reportage realizzato, le emozioni vissute la scorsa stagione con l’incursione di Michele Sciancalepore nel cuore della creazione dello spettacolo Galileo che il Tib Teatro ha dedicato al padre della scienza. Si tratta di una preziosa documentazione che entra nelle pieghe della regia e della drammaturgia di Daniela Nicosia, frutto di mesi di studio e di lettura di migliaia di pagine dedicate a Galileo non solo scienziato e filosofo ma anche uomo. E sull’aspetto privato si è concentrato soprattutto il lavoro della regista Nicosia che, attraverso l’epistolario e i documenti personali di Galileo ci restituisce una figura di uomo che amava sin troppo la vita; questa forse la chiave di lettura per comprendere meglio l’umiliazione a cui si sottopone con il famoso atto di abiura. «Mi ha commosso la sua umana vulnerabilità, la sua fiducia bambina nel prossimo, il suo disinvolto rapporto col denaro, la generosità istintiva, il piacere del dubbio e del pensiero, l’ostinazione nel perseguire le sue idee, l’apparente rinuncia a se stesso che culmina nell’abiura che è perdita e vittoria insieme…» afferma la Nicosia «Ma più di ogni cosa mi ha commosso il suo assoluto devastante amore per la vita. Questa commozione ho voluto raccontare». Incisiva e illuminante anche la profonda riflessione che emerge dallo spettacolo, che Sciancalepore ha definito un flusso costante di emozioni, in cui si analizza il rapporto tra fede e ragione: «la fede appartiene al cuore, la scienza alla ragione ma entrambe sono doni di Dio», «l’intelligenza è uno strumento donatoci dal Signore per penetrare meglio i segreti dell’Universo».
Durante la trasmissione sono numerosi i momenti di intimità e confessioni che si sono venuti a creare nell’incontro in studio tra Michele Sciancalepore e la carismatica Daniela Nicosia…
La puntata di Retroscena {i segreti del teatro} andrà in onda lunedì 13 dicembre alle ore 20:00 con replica sabato 18 dicembre alle ore 10:25 e domenica 19 dicembre alle 22:15 su TV2000 (canale visibile sul DIGITALE TERRESTRE e sulla piattaforma SKY al CANALE 801 – diretta streaming www.tv2000.it).

- Advertisment -

Popolari