Quella di domenica 14 novembre sarà una giornata interamente dedicata alla didattica nei Musei civici di Feltre. L’iniziativa, voluta dall’assessore alle Politiche della Cultura Ennio Trento, mira a rilanciare la didattica museale, avvicinando i giovani utenti alle due strutture espositive. In esse, a partire dal 1999, si tiene una serie di laboratori che, nel corso degli anni, sono aumentati in numero e articolazione, giungendo a dieci storico-artistici e cinque archeologici. Dal 2010 tali proposte sono state inserite tra quelle del piano di offerta formativa di Provincia Spettacolo. Proprio per consentire ai ragazzi di sperimentare un metodo ludico di apprendimento trascorrendo qualche ora in compagnia ai Musei, domenica 14 novembre prossimo, per l’intera giornata, le operatrici didattiche terranno alcuni dei più richiesti laboratori. Presso il Fondaco delle Biade si svolgeranno due incontri: Nei panni dell’archeologo: lo scavo simulato (ore 9.45-11.00) e A Feltre nell’età del ferro (ore 11.15 – 12.30). Al Museo civico si terranno quattro incontri: Al museo con i Santi (ore 10.30 – 11.30), Quello che gli oggetti raccontano (ore 11.30 – 12.30), La tombola degli animali (ore 15.00 – 16.00) e Il ritratto (ore 16.00 – 17.00). La bottega del fabbro. A scuola di ferro battuto da Carlo Rizzarda (ore 15.00 – 16.30) si terrà parte al Fondaco delle Biade e parte in Galleria Rizzarda. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione, entro le ore 13.00 di giovedì 11 novembre, presso l’Ufficio Musei (da lunedì al venerdì 8.30 – 13.00 e nei pomeriggi dal lunedì al giovedì dalle 15.00 alle 18.00 tel. 0439/885242 – e-mail museo@comune.feltre.bl.it). I laboratori si terranno solo qualora si raggiunga un numero minimo di dieci partecipanti per ciascun incontro. Durante la giornata gli studenti e i loro genitori o accompagnatori potranno entrare gratuitamente nei Musei Civici.