13.9 C
Belluno
mercoledì, Ottobre 4, 2023
HomePausa CaffèLo Sport e la Memoria: il Comune di Belluno ricorda le Universiadi...

Lo Sport e la Memoria: il Comune di Belluno ricorda le Universiadi 1985. Venerdì 12 novembre alla SPES Arena

“Lo Sport e la Memoria”, serie di appuntamenti organizzati dal Comune di Belluno, in collaborazione con il CONI, per ricordare le Universiadi invernali che Belluno ospitò nel 1985, è già partita con la mostra fotografica allestita sulle scale mobili di Lambioi, dal titolo “Le tappe dell’Universiade”, che ripercorre l’evento sportivo del 1985 in dieci pannelli con foto e articoli di giornale. Il primo appuntamento pubblico con i protagonisti di allora si terrà venerdì 12 novembre alla SPES Arena alle 10.30, con “Ricordiamo le Universiadi”: una grande rievocazione, che porterà insieme la viva voce di chi c’era e le immagini e le parole registrate nelle cronache giornalistiche. Lo speaker delle Universiadi 1985, Giovanni Viel, condurrà l’incontro, che vedrà la partecipazione di Maurilio De Zolt, tedoforo dell’Universiade, gli atleti Igor Cigolla, Daniela Zini, Marco Tonazzi, Nadia Bonfini, medaglie d’oro e d’argento, e Maurizio Ferin, giornalista sportivo del Gazzettino di Belluno. L’incontro, pensato in particolare per le scuole, sarà aperto a tutti. Sabato 13 novembre, poi, l’Auditorium di Piazza Duomo ospiterà “Lo Sport come Esperienza”, un convegno per parlare di sport e di competizione, per capire quali sono le sfide e i limiti dell’esperienza sportiva nel mondo di oggi. Con esperti, personalità del mondo della cultura, giornalisti e soprattutto atleti: il ciclista Marzio Bruseghin, il rugbista Corrado Pilat, l’hockeista Alberto Da Rin, la sciatrice Wendy Siorpaes si racconteranno, interpellati dal giornalista Silvano Cavallet. Interverranno Vera Slepoj, psicanalista e scrittrice, e Gabriele Moroni, autore di “Fausto Coppi. Solitudine di un campione” (Mursia). Faranno gli onori di casa il Sindaco di Belluno Antonio Prade e l’Assessore allo Sport del Comune di Belluno Michele Carbogno. ”Rinnovo a tutti bellunesi l’invito a partecipare” – dichiara l’assessore allo Sport, Michele Carbogno – “ad un’operazione con più chiavi di lettura: c’è la nostalgia e il piacere di ricordare da parte di chi ha vissuto le Universiadi, la scoperta di un evento importante da parte di chi non c’era e uno spunto di riflessione, anche in termini economici e turistici, su un evento mai visto in città prima di allora. Devo dire che sono già molto soddisfatto della curiosità e dell’apprezzamento che sta riscuotendo la mostra sulle scale mobili: segno che le Universiadi, a 25 anni di distanza, hanno ancora qualcosa da dire”.

- Advertisment -

Popolari