13.9 C
Belluno
domenica, Marzo 26, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Auronzo: XXII Ex tempore di scultura su legno e concerto poetico “LABIRINTI...

Auronzo: XXII Ex tempore di scultura su legno e concerto poetico “LABIRINTI tra ludico e sublime”

Prende il via domenica 27 giugno la XXII edizione dell’Ex Tempore di Scultura su legno, alla quale prenderanno parte una trentina di artisti provenienti da tutta Italia. La presentazione della manifestazione si terrà domenica alle 10 nella sala consiliare del Municipio di auronzo, con i saluti di benvenuto da parte dell’Assessore alla Cultura e dell’amministrazione comunale. La giornata proseguirà con l’inizio dei lavori da parte degli scultori, a Misurina e nelle varie piazze di Auronzo, mentre la sera ci sarà l’occasione di ritrovarsi tutti insieme per un concerto poetico:
Domenica 27 giugno, alle ore 21.00 presso Sala del Consiglio del Comune di Auronzo, in occasione dell’apertura della XII edizione dell’Ex Tempore di Scultura su Legno organizzata dal Comune di Auronzo di Cadore, si terrà il concerto poetico “LABIRINTI tra ludico e sublime”, della compagnia Impronte sul vento, per la prima volta in Cadore. Il gruppo composto da Francesco De Bon (chitarra e voce), Enrico Gasperi (voce recitante) e Marco Valentino (chitarra e voce), attivo, seppur con formazioni diverse già dal 2001, nel 2007 prende il nome di Impronte sul vento e lo scorso settembre, per la prima volta varca il confine orientale per esibirsi a Fiume (Rijeka) in Croazia ospite della Comunità italiana. “LABIRINTI tra ludico e sublime”, prodotto dall’Associazione culturale Verba Volant, è uno spettacolo che racconta (o almeno prova a farlo) una storia d’amore, fatta di approcci, alti e bassi, riflessioni, tradimenti, delusioni e passioni, insomma la vita. Un percorso erotico amoroso che è quasi un romanzo di formazione, un’educazione sentimentale. La caratteristica peculiare di questo spettacolo è di non essere mai stato replicato due volte uguale: tra cambi di formazione e scaletta si pone come un reiterato work in progress:
Le poesie sono di Enrico Gasperi; le musiche originali, che accompagnano e dialogano con i versi sono di: Francesco De Bon, Nicola Della Colletta e Marco Valentino; le canzoni sono sia del gruppo (Accattone d’amore di Gasperi-Valentino e Goccia di De Bon) sia di alcuni dei più importanti autori del Novecento (De Andrè, Tenco, Fossati). La compagnia si avvale, alla regia luci, della collaborazione di Lorenzo Brancaleone.
L’ingresso è gratuito.

Share
- Advertisment -

Popolari

“Non così vicino” di Marc Forster chiude gli appuntamenti di marzo con i martedì al cinema Italia con tre euro. La rassegna riprenderà a...

Ultimo appuntamento del mese, martedì 28 marzo al Cinema Italia di Belluno con le proiezioni dell’edizione 2023 de “La Regione del Veneto per il...

«Senza contadini la montagna muore». Messaggio di Mauro Corona ad Agrimont

A Longarone Fiere Dolomiti lo scrittore ha parlato di siccità e agricoltura Presente anche l’assessore regionale Federico Caner per il convegno sull’apicoltura «L’agricoltura è vita. E...

Andrea Bona confermato alla guida del Bard. Prossime sfide: autonomia, elettività, energia

Andrea Bona è stato riconfermato all'unanimità alla guida del Movimento BARD - Belluno Autonoma Regione Dolomiti: questo l'esito dell'assemblea annuale che si è svolta...

Sagra dei fisciot salva a metà, nel pomeriggio arriva la pioggia

Belluno, 26 marzo 2023 - Dopo una mattinata con alcuni squarci di sole, l’Antica Festa della Madonna Addolorata, conosciuta da tutti come Sagra dei...
Share