Con la fine di giugno chiuderà la storica sede di piazza dei Martiri, che fu per molti decenni punto di ritrovo dei militanti del M.S.I prima e di Alleanza Nazionale poi. Per ricordare la lunga storia del partito in provincia sabato 26 giugno 2010, alle ore 17.00 presso il Centro Giovanni XXIII (sala Muccin), si svolgerà il convegno “Dal Movimento Sociale al Pdl passando per Alleanza Nazionale” in cui verrà presentata la storia della destra bellunese dal dopoguerra ai giorni nostri. All’incontro interverranno per portare la loro testimonianza Mario Dematté, Giovanni Rech e Franca Rettori in Zanenga che tracceranno la storia delle prime esperienze del partito in provincia; seguirà quindi l’intervento dell’attuale sindaco di Cibiana e già segretario del MSI, Guido De Zordo che, insieme al sindaco di Farra d’Alpago Floriano De Pra e a Siro Maracchi, parlerà del periodo in cui si è cominciato a passare dalla protesta alla proposta. A seguire le voci di come gli altri partiti hanno visto nel corso degli anni la destra, con gli interventi di Oscar De Bona, già presidente della Provincia e al tempo esponente del P.S.I., Francesco Piero Franchi dell’Istituto Storico della Resistenza e già esponente del P.C.I., Mario Neri, già sindaco di Belluno per la Democrazia Cristiana. Con l’intervento “Dalla Giovane Italia… alla Giovane Italia” verranno poi descritte le esperienze dei giovani di destra negli anni sessanta (Giorgio De Bona) e oggi (Mattia Losego). Le opinioni di come la stampa si è occupata nel tempo della politica della destra saranno invece descritte dal giornalista scrittore Sante Rossetto. A tracciare le conclusioni, parlando del periodo che ha portato al passaggio dalla prima alla seconda Repubblica, vi saranno gli interventi di Michele Carbogno, già presidente provinciale di An e oggi vice coordinatore vicario del Pdl, e dell’onorevole di chiare origini cadorine Roberto Menia, oggi sottosegretario al Ministero dell’Ambiente.