A cura dell’Associazione “Cortivi di Cirvoi”, sabato 20 Marzo dalle ore 18.00 presso la sala della Cooperativa di Cirvoi (Belluno), si svolgerà un incontro con la poetessa Francesca Ruth Brandes che, introdotta da Alfonso Lentini, presenterà il suo nuovo libro, Trasporto, pubblicato dalle edizioni LietoColle. La serata sarà arricchita da interventi musicali di Enrico Crosato (chitarra) e Gabriele Tormen (contrabbasso). Francesca Ruth Brandes, veneziana, alterna la ricerca poetica alla sua attività di critica d’arte ed ha scritto e condotto per RadioRai programmi di attualità culturale. Si è spesso occupata di tematiche ebraiche ed ha pubblicato fra gli altri, per i tipi di Marsilio, Itinerari ebraici nel Veneto.
Trasporto è il suo terzo libro di poesie.
«Questa raccolta – scrive la stessa autrice – è come un cerchio, che parte con il rollare di un treno e si chiude nel riconoscimento di una necessità statica». «Trasporto è la volontà di lasciare andare il carico penoso accumulato vivendo, per abbracciare “il futuro della domanda”, quell’interrogare continuo sul senso del nostro essere qui che appartiene alla cultura occidentale e a quella ebraica in modo particolare. Si pensi a Edmond Jabes e a Gershom Scholem che si spesero, tra l’altro, anche per il pacifismo, ulteriore elemento cardine della poesia di Francesca Ruth Brandes. Scelta che viene dalla volontà di dimenticare (“Generato dalla dimenticanza / il più bello / dei nostri sorrisi), dal farsi silenzio della storia personale, un silenzio-terra benedetta dal quale germoglia una parola luminosa, che addita progetto e determinazione». (Stefano Guglielmin). «Si tratta di “un percorso che non può che essere aspro e teso, sensibile verso l’ignoto, spietato verso quello che invece è conosciuto, ricerca senza fine e senza illusioni che non vuole né cerca consolazioni effimere, ma furori incandescenti alla ricerca della radice, alla ricerca del nome e, forse, neanche di quello perché, tra drago e angelo, l’antinomia è insolubile». (Riccardo Calimani)