13.9 C
Belluno
giovedì, Giugno 1, 2023
Home Meteo, natura, ambiente, animali Cai In Form: gli appuntamenti con la neve

Cai In Form: gli appuntamenti con la neve

Domenica scorsa la Sezione ha portato a termine la prima gita di scialpinismo al Còl Duro, cima situata nel gruppo montuoso della Croda da Lago. Al ritrovo, di buon mattino, ben 35 partecipanti! Inizialmente un po’”delusi”…il tempo non era dei migliori. Aveva appena smesso di nevicare ed il cielo era ancora molto nuvoloso. Comunque: ormai siamo qui. Si parte…poi si vedrà! Trascorsa un’oretta, ecco che il meteo premiava la nostra costanza: cielo sereno, neanche una nuvola! Il folto gruppo si avviava quindi di buona lena lungo la strada che da Pescul conduce alla Casèra di Mondeval de Sòta. Poi, ancora su, nel risalire il rio Col Duro fino alla omonima forcella  e quindi alla cima. Da lì… un panorama mozzafiato che spazia – a 360 gradi – dalle cime d’Oltrepiave fino alle Tofane, la Croda Rossa… Dopo aver goduto a lungo di questo spettacolo, riposati e rifocillati, giù in discesa! Oltre al cielo sereno e al bellissimo panorama…l’ultimo regalo della giornata: una neve polverosa degna delle grandi discese “canadesi” che, davvero, premia tutti i partecipanti.
IL CORSO “RACCHETTE DA NEVE E SICUREZZA IN MONTAGNA” – SI E’ SVOLTA L’USCITA DIDATTICA IN AMBIENTE INNEVATO
Mentre il gruppo di scialpinisti risaliva i pendii di Mondevàl, un altro gruppo di escursionisti, nei pressi del Passo Valles e con le ciàspe ai piedi,  si apprestava a iniziare la salita verso lo Iuribrutto. L’escursione, già programmata all’interno del Corso sulla sicurezza riservato agli amanti dell’escursionismo invernale, ha visto la partecipazione di una quarantina di allievi. Approfittando di una splendida giornata di sole, Anselmo Cagnati ha potuto spiegare alcuni fenomeni inerenti la neve, l’importanza della sua osservazione, il comportamento da tenere in base alle condizioni del manto nevoso, la valutazione delle situazioni di pericolo e la scelta dei percorsi maggiormente sicuri. Ancora, l’osservazione dei cristalli di neve e alcune prove pratiche per la valutazione della stabilità…
Interessanti nozioni si sono così “fuse” con la bellezza di passeggiare in un ambiente davvero suggestivo e abbondantemente innevato. Al ritorno, Antonello Cibien ha approfittato di una sosta per spiegare l’importanza di Arva, sonda e pala introducendo così il prossimo argomento del corso: “autosoccorso e patologie da freddo”.
La lezione si terrà venerdì 22 gennaio alle ore 20.00 presso la nostra Sede. Seguirà, nel primo pomeriggio di sabato 30 gennaio, una breve esercitazione pratica sull’utilizzo degli strumenti di ricerca. Maggiori informazioni saranno fornite a tutti i partecipanti nel corso della serata.
LA PROSSIMA USCITA CON LE CIASPE IN PROGRAMMA…
Solo un breve accenno…ne parleremo più in dettaglio nella prossima comunicazione. Domenica 31 gennaio 2010 vi aspettiamo per l’escursione in Val Venegia, alla Baita Segantini e…par condicio…lo Iuribello

Share
- Advertisment -

Popolari

Cortina – Dobbiaco Run: è iniziato il conteggio alla rovescia

Raggiunto il numero massimo di iscritti: 2000. Si inizierà venerdì sera con la Spring Night Run. Da domani aperto il Green Village a Dobbiaco Lo...

Anche il Comune di Longarone nel Progetto Interreg Bike e ambiente Dolomiti Live

Il Comune di Longarone è uno dei partner del progetto Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020 – CLLD Dolomiti Live – Bike e ambiente Dolomiti Live...

Continua la ricerca di personale in Ulss Dolomiti

Continuano le assunzioni e la ricerca di personale in Ulss Dolomiti. Ieri è stata deliberata l’assunzione di 4 tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi...

L’Ulss mette all’asta terreni e prefabbricati, il ricavato sarà investito in sanità

Procede l’iter per l’alienazione di alcuni beni immobili di proprietà dell’Ulss, dislocati nei territori di Feltre e Santa Giustina e rientranti nel cronoprogramma delle...
Share