13.9 C
Belluno
lunedì, Dicembre 4, 2023
HomeArte, Cultura, SpettacoliAppuntamenti1°, 2 e 4 novembre.i 91° Anniversario della Liberazione il programma delle...

1°, 2 e 4 novembre.i 91° Anniversario della Liberazione il programma delle Cerimonie

Quelle che aprono il mese di novembre sono tradizionalmente giornate dedicate alle cerimonie commemorative. Si comincia con domenica 1° novembre, per la commemorazione della Liberazione della Città di Belluno. Alle 9 è previsto il ritrovo delle autorità di fronte a Palazzo Rosso; di là partirà il corteo per la Sveglia alla Città, attraverso Palazzo Rosso, piazza delle Erbe, via Mezzaterra, via del Piave, via S. Lucano, piazza Duomo, piazza dei Martiri, con il Gonfalone cittadino, un reparto in armi del 7° Reggimento Alpini e il complesso bandistico “Città di Belluno”. Il corteo arriverà in piazza dei Martiri dove, alle 9.45, ci sarà l’alzabandiera, a cura della Polizia Locale. Subito dopo, alle 10, sarà il Comando del 7° Reggimento Alpini a curare l’alzabandiera alla Stele commemorativa dei Caduti della Guerra 1915/18 e 1940/45 in Viale Fantuzzi. Alle 11 la Città si riempirà dei rintocchi della Campana della Torre Civica, in ricordo dell’ingresso in Città delle truppe di Liberazione. Alle 11.15, il complesso bandistico “Città di Belluno”si esibirà in un concerto in Piazza dei Martiri. La giornata si concluderà con l’ammainabandiera in Piazza dei Martiri alle 17, seguito dall’ammainabandiera alle 17.15 alla Stele commemorativa di Viale Fantuzzi.
Il 2 novembre, giornata dedicata alla commemorazione dei Defunti, il primo appuntamento è alle 9.30 con la deposizione di una corona di alloro alla stele commemorativa dei Caduti per Servizio in Piazzale Cesare Battisti.
Alle 10 verrà celebrata una Santa Messa in suffragio dei Caduti militari, presso il Campo militare del Cimitero Urbano, con la deposizione, a cura del 7° Reggimento Alpini, di due corone al Monumento del Caduti italiani e al Monumento dei Caduti austriaci.
Alle 14.45 verrà deposto un mazzo di fiori presso il cippo commemorativo degli Esuli istriani, fiumani e dalmati al Cimitero Urbano. Seguirà, alle 15, la Cerimonia religiosa presso lo stesso Cimitero Urbano.
Mercoledì 4 novembre, infine, Giornata dell’Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate, alle 9.30 ci sarà l’alzabandiera in Piazza Martiri, a cura del Comando del 7° Reggimento Alpini, con picchetto militare, alla presenza delle Autorità; alle 10.00, verrà aperta al pubblico, fino alle 16, la Caserma “Salsa-D’Angelo”, con esposizione di mezzi e materiali in dotazione alle Truppe Alpine.
Alle 10.30, nella caserma Salsa D’Angelo, alla presenza del Gonfalone cittadino, avrà luogo la cerimonia militare di celebrazione dell’evento.
Concluderà la giornata l’ammainabandiera in Piazza dei Martiri, a cura del Comando del 7° Reggimento Alpini.
L’Amministrazione comunale invita la cittadinanza ad essere presente ai vari appuntamenti previsti.

Per consentire lo svolgimento delle Cerimonie si rendono necessarie alcune modifiche alla viabilità:
1° novembre 2009
1. divieto di sosta con rimozione forzata dei veicoli in tutta l’area di parcheggio opposta all’Hotel Astor di piazza dei Martiri, dalle ore 7.00 fino al termine della cerimonia di ammaina bandiera, prevista per le ore 17.00;
2. divieto di sosta, con rimozione forzata dei veicoli, nell’area di parcheggio riservata ai veicoli della Polizia di Stato in viale Fantuzzi e via Volontari della Libertà, nel tratto compreso tra le due scalette di accesso alla stele dei caduti, dalle ore 7.00 e fino al termine della cerimonia di ammaina bandiera, prevista per le ore 17.15;
3. sospensione momentanea della circolazione, regolata dagli Agenti preposti alla viabilità, in concomitanza col passaggio del corteo dal Municipio in piazza Duomo a piazza Martiri e successivamente fino alla Stele dei Caduti di viale Fantuzzi, attraverso via Matteotti, via Loreto, p.le C. Battisti e via Segato.
2 novembre 2009
1. sospensione momentanea della circolazione lungo la traversa di piazzale C. Battisti verso “ex pronto soccorso”, in concomitanza con la cerimonia di posa corona al monumento dei Caduti sul Lavoro, prevista per le ore 9.30.
4 novembre 2008
1. divieto di sosta con rimozione forzata dei veicoli in tutta l’area di parcheggio opposta all’Hotel Astor di piazza dei Martiri, dalle ore 7.00 fino al termine della cerimonia di ammaina bandiera, prevista per le ore 17.00.

- Advertisment -

Popolari