13.9 C
Belluno
sabato, Marzo 25, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli La Divina Commedia per tutti, inizia il ciclo di incontri

La Divina Commedia per tutti, inizia il ciclo di incontri

Giovedì 29 ottobre alle ore 17.30 presso la sala grande dell’Auditorium comunale di Belluno, riprende, con il XX canto dell’Inferno, il ciclo di incontri la “Divina Commedia per tutti” promosso dalla Biblioteca civica di Belluno. L’iniziativa si propone di stimolare chiunque possa essere interessato a conoscere i versi del sommo poeta Dante Alighieri con una modalità divulgativa e accessibile alla partecipazione di tutti.
A grande richiesta dei partecipanti del primo ciclo di incontri di otto canti selezionati dall’Inferno della scorsa primavera, il dott. Maurizio Mellini curatore dell’iniziativa, propone altri otto appuntamenti per concludere l’Inferno. I partecipanti saranno condotti poi nei canti XXI, XXIV, XXVI, XXX, XXXII, XXXIII e XXXIV fino alla conclusione dell’Inferno dantesco, rispettivamente nei giorni di giovedì 5, 12, 19, 26 novembre e 3, 10 e 17 dicembre. Gli incontri si terranno sempre nella sala grande dell’Auditorium comunale di Belluno alle ore 17.30, l’ingresso à libero e aperto alla partecipazione di tutti. Maurizio Mellini veterinario di professione, da molti anni appassionato cultore della Divina Commedia, della quale oltre ad aver approfondito i diversi aspetti poetici, simbolici, storici e linguistici, ha pure memorizzato la gran parte dei versi. Per questo ogni appuntamento, oltre all’introduzione storico letteraria e all’interpretazione dei versi, avrà come conclusione l’affascinante declamazione del canto proposto.

Share
- Advertisment -

Popolari

Giovedì alle 18 assemblea del Circolo Pd castionese alle scuole medie Zanon

Assemblea del Circolo PD Castionese il 30 marzo alle ore 18:00 nei locali de "Le Stanze" della Scuola Media Zanon a Castion (Belluno). Sarà...

Ondata migratoria e spopolamento. De Bernardin: “Il tema è molto più complesso”

"Risolvere il problema dello spopolamento con l'ondata migratoria? Siamo seri, il tema è molto più complesso". Sono le parole del segretario provinciale della Lega, Andrea...

La Sezione Cadore Radioamatori celebra i 100 anni dell’Aeronautica militare

Nel 1915 l'uso militare degli aerei era agli albori; nelle nostre terre, il periodo fu tragico. Zona di fronte, zona di confine, le terre...

Tre sull’altalena. Sabato sera al Piccolo teatro Pierobon di Paiane

Sabato 25 marzo alle 20:45 al Piccolo teatro Pierobon di Paiane di Ponte nelle Alpi, per la rassegna Festival Paolo Dego, va in scena...
Share