Sei appuntamenti per sei grandi serate nel segno dei più prestigiosi interpreti del teatro italiano contemporaneo. Dall’antica Grecia all’Inghilterra vittoriana passando per l’Italia di Dante. E’ quanto promette la sesta stagione di prosa feltrina. Che quest’anno ospita non solo opere di estrazione veneta, ma una vera e propria panoramica ad ampio raggio del meglio che la proposta teatrale possa offrire. La presentazione avrà luogo martedì otto settembre alle ore 18.30 presso il Teatro La Sena. “Una scelta non casuale – ha dichiarato Rino dal Ben, presidente dell’Associazione il Fondaco per Feltre, che con il Circolo Cultura e Stampa
Bellunese ha promosso con il sostegno della Fondazione Teatri la manifestazione – Non poteva infatti che essere questo spazio così caro alla cultura feltrina il luogo deputato alla presentazione di una rassegna che torna a fare di Feltre uno dei grandi palcoscenici della Regione. Il merito va al Circolo e al suo presidente Luigino Boito, che sei anni fa ebbe la lungimiranza di credere nelle potenzialità della nostra città contro e nonostante il parere contrario di tanti. La scommessa oggi è stata vinta, e a dimostrarlo proprio il calendario di quest’anno”. Il via già ad ottobre, con una proposta di assoluto livello il cui titolo verrà svelato unitamente agli altri appuntamenti in calendario solamente martedì. La serata, aperta al pubblico, si chiuderà con un concerto ad ingresso libero della Dolomiti Symphonia Orchestra del M° Delio Cassetta in colleborazione con l’Accademia di San Rocco di Venezia. “Un omaggio all’arte e alla storia della città di Feltre – ha dichiarato Boito – a suggellare un legame di amore e rispetto per una cultura che qui vive e trasuda da ogni palazzo e che ha nella stagione di prosa una sua espressione di eccellenza. Un omaggio dunque a tutti i feltrini, nella speranza che in tanti martedì vogliano coglierne e gustarne la bellezza”.